V110T158 V110P316


[Da fotocopia di lettera di D. Orione]



 +


Buenos Aires, 12 Settembre 1935

Festa del Nome di Maria SS.

Pequeño Cottolengo Argentino calle Carlos Pellegrini 1441


Caro Don Sterpi,


La grazia di N. Signore Gesù Cr. e la Sua pace siano sempre con noi!

Vi accludo i due primi capi della Costituzioni delle Missionarie della Carità.

Fissato il nome e il fine speciale, - il resto, date le consapute norme della Santa Sede, è, (poco più poco meno) identico a tutte le altre Congregazioni femminili, quindi penso che, entro non molto tempo, potranno avere anch’esse le loro Costituzioni. Ora preghiamo!

Non si faccia rumore, ma, in caso che qualche Vescovo o Autorità richiedesse qual’è lo scopo, - ecco che sapranno cosa rispondere. - Sarebbe bene, penso, che voi faceste tirare 1000 foglietti di questo che mando, perché ogni Casa e ogni Suora ne abbia copia. Così non si potrà più dire che non si sa preciso quale è lo scopo della loro Congregazione.

Desidero che anche i grandi atti della Congregazione e le vestizioni e i voti si compiano, possibilmente, o nelle feste della SS. Vergine o nei giorni a Lei dedicati o da Essa scelti per qualche sua apparizione o grazia.

La SS. Vergine sarà da esse particolarmente venerata sotto il titolo di Mater Dei, come noi.

Facilmente scriverò alla Superiora, ma mando questo a Voi e a Don Perduca, - e così le passerete ad essa.

Oggi ho scritto per avion alla Superiora Suor Pazienza al Marchese Lodovico Pallavicino a Stresa a Generale Beaud a Predaces (Bolzano) alla Enrica Caffarena a














 V110P317


Sassello (Savona) a Dante Foroni a Villabassa (Bolzano).

Pregate tutti per me.

Conforto e benedico Voi e tutti in G. Cr. e Maria SS.

Aff.mo


Sac. G. L. Orione

d. D. P.


Saluti al Can.co Perduca a Don Gatti a D. Piccinini a todos in X.sto.



(Su fogli D. Orione scrive)


Card. Vicario = visita

Vescovi un espresso

invito a stampa da me

Numero del giornaletto = Esercizi nostri

Lettera ai nostri

Pranzo, Inviti, Indumenti = Annuncio

Ciò che ha: ciò che manca (?)

dal S. Padre

danaro - occorrente

Paratura alla Chiesa

Canto

Alloggio – Comitato



(Tutto si riferisce pare alla consacrazione di Ognissanti 1920)



Giovanni Davio fu Pietro e fu Toccolina Margherita nato a Vigoponzo (Tortona) il 10 maggio 1863 di condizione benestante abita Via Amedeo N. 3 Tortona presentarsi al Console Italiano per rinnovare le carte e dichiarare che egli lo richiama - poi presentarsi alla Compagnia di Navigazione prima del 21 nov.bre



(Su busta con timbro da S. Severino Marche 11.6.28 scritta da Don Remo Ciccoli a D. Orione con documenti poi rispediti a D. Remo perché D. Orione vi scrive sopra:)



non accettato, non ha le condizioni per essere accettato






V110P317b


(Dietro busta intestata Opera Bonomelli di Assistenza agli Italiani Emigrati in Europa - fondata il 18 maggio 1900 - eretta in Ente Morale con R. Decreto 2 Agosto 1914 - Segretariato Italiano: Boulogne Sur Seine (Parigi) 10 Rue des Fossés St.Denis = ma un sottotimbro specifica PARIGI (XVI°) 38 Rue Poussin e di qui viene la busta con indirizzo a Don Orione scritto da D. Zorzoli]



3: Suor Maria Carità, Maria Angela, Filomena, Maria Teresa; Maria Bernardina - Maria Bernardina - Vittorina, Ma ria Teresa, Maria Bernardina - Suor Maria Carità, Maria Bernardina, Filomena



(Su foglio d’altra grafia D. Orione scrive)



62 Rodi, Quintiliani, Meio, Ciolli, Piccinini, Cicuttini, Fidanza (56)



i nipoti di D. Risi

altri tre

Direttori, Masci, Callegari, 3 Suore, Ermenegildo

67 oggi 70


Copia di telegramma dato il 10 Ottobre 1928