V111T002 V111P001


[Minute]



1) Il figlio prodigo non rinunziò al Padre.

2) ” ” ” non gli mise le mani addosso.

3) ” ” ” non se ne servì per danneggiare il padre a danno di suo padre tu perché eri ricco - tu perché eri sano

Donna non è vero e che se fosti stata cieca; gobba, deforme

4) Dissipò sostanze che al padre costavano poco

 ”  andò lontano

 ”  abbandonò il padre una sol volta - eram tantillus puer et tantus peccator.

Nolo mortem impii, sed ut convertatur et vivat.



2) Ma questa misericordia sì grande in aspettare noi peccatori, si mostra maggiore in chiamarci

Del padre, del figlio prodigo non si legge

le voci di Dio con le quali ci chiamava a lui le cento, le mille volte a chiamarci raucae factae sunt fauces meae.

E in quali maniere suole Iddio chiamare i peccatori. - S. Gregorio Magno ne enumera 5

Vocat Deus per prospera, vocat per adversa, vocat per angelos, vocat per pastores, vocat et per nos.



ho timore che avendo io sempre fatto il sordo, Iddio non mi usi misericordia.

quanto E non sai quanto e infinita e divina la misericordia di Dio nell’accogliere i peccatori?



Io ritorno come un figlio alla casa paterna.