V111T014 V111P008
[Minuta]
E chi diceva che Gesù cacciava i demonî, per l’ajuto che gli dava il principe dei demonî, aveva un’idea ben confusa delle relazioni che passano fra il bene ed il male. No, dice Gesù: nella lotta tra me e Satana, non v’è né lega, né tregua, né terreno neutrale: “Chi non è con me, è contro di me”.
Queste parole vogliono dire: Io sono il divino Capitano venuto a combattere la grande guerra contro il comune nemico, il demonio: tutti gli uomini devono combattere con me, sotto la mia bandiera.
La
bandiera di Gesù Cristo è la Croce. Non si può vivere
indifferenti, non si può servire a due padroni: o con
la verità o con
con Cristo o col diavolo; o si è per la verità o per l’errore; o
con la luce e con le tenebre.
Qui si tratta di cose necessarie, anzi del fondamento stesso della salute eterna. Chi meco non raccoglie, disperde, cioè si allontana.
Poi
Gesù descrive le arti: l’odio, l’ostinazione con cui il nemico
muove a danno degli uomini. Lo spirito impuro, ossia il demonio,
allorché è costretto a partire da un’anima arde di brama di
ritornarvi; non si dà pace e vedendola rifatta bella e che Dio vi
abita con la sua grazia “prende
altri sette spiriti peggiori di lui”,
cioè raddoppia le insidie e gli sforzi e chiama in ajuto
altri, e ritorna all’assalto, e se l’anima non è ben salda,
cade, e allora vi rientra,
e il suo stato diventa
e il demonio ne fa ogni peggiore di
prima
governo.
Iddio offeso dalla nostra ingratitudine diminuisce le sue grazie o si ritrae e il cuore s’indura.
In
breve: Cristo con questo parlare parabolico voleva dire: in quella
guisa che coloro i quali sono liberati dal demonio solo per alcun
tempo, ricadono in uno stato peggiore, quando esso lo invade di
nuovo; così i farisei di allora e quelli che anche
oggi purtroppo,
ne perpetuano lo spirito d’ipocrisia, di superbia attraverso tutti
i tempi, liberi a principio delle maggiori scelleratezze, infermarono
e infermano poi assai più per interiore corruttela di orgoglio, di
invidia, d’ingratitudine e di accecamento.