V111T021 V111P011


[Minuta]



Ma se io, invece, scaccio i demonî per lo Spirito di Dio, è dunque segno che è giunto tra voi il regno di Dio, è che già è tra voi il Messia, che voi aspettate.

Il ragionamento di Cristo è dimostrativo, e mette i suoi nemici al muro. Essi, confusi, non seppero che rispondergli. - Non può essere che io scacci demonî per la podestà del demonio, - dunque li scaccio per virtù divina.

Io dunque sono il Messia, il promesso liberatore. È lo stesso ragionamento con cui anche noi oggi riduciamo al silenzio i negatori di professione, gli increduli, e convinciamo i retti di cuore. Sopra la natura non c’è che Dio: solo ha il potere di sospendere le leggi della natura, opera i miracoli. I miracoli non possono venire che da una virtù divina. Ma essi furono operati da Cristo per dimostrare la sua divinità, quindi provano che Cristo è veramente Dio.

Che se l’incredulo dirà: Cristo non ha fatto miracoli o se dirà: ai miracoli non credo: i miracoli non esistono, dovrà pur ammettere, s’egli non ha perduto il bene dell’intelletto, non potrà negare che il Cristianesimo è tal fatto che la comparsa del Cristianesimo è il più gran fatto della storia umana.

La civiltà stessa che si sviluppò presso a noi basta con

Ebbene il Cristianesimo non è il Maomettismo, non è il buddismo: Se il mondo si converte al Cristianesimo, Diss’io senza miracoli, quest’uno,

E’ tal, che gli altri non sono un centesimo (Par. XXIV)

tutti i popoli che ormai va conquistando l’universo è essenzialmente cristiana.

E perché? perché il Cristianesimo non lusingò le passioni, non s’impose per forza d’armi; non è il Buddismo: predica la virtù, l’amore di Dio e del prossimo; non è l’Islamismo: è una religione rivelata e divina; non è persuasione di umana sapienza.