V111T048 V111P025
[Minuta]
Dante – l’uomo di tutti gli uomini - tanto più chi ha sentito una celeste vocazione - chi vuole attendere con la divina grazia non solo alla salute dell’anima propria, ma anche alla salute delle anime.
invocare Maria SS. e anche i Santi Patroni della Città e Diocesi e quelli particolarmente che sono i protettori degli aspiranti al Sacerdozio o le cui reliquie riposano
I beni del mondo: Ricchezze: Edgardo Roschild
Onori
piaceri: Epicurei, Stoici, soddisfazione del dovere compiuto, Salomone?
Quid haec ad aeternitatem?
Vanitas vanitatum
Vidi in omnibus vanitatem et afflictionem animi (Eccl. 2)
S. Agostino - versa et reversa, dura sunt omnia, Deus solus requies.
Fecisti nos ad te, et inquietum est cor nostrum donec.
Giusti - se al tempo che sperai sereno, fuggir mi sento la vita affannosa: Signor fidando nel tuo paterno seno, l’anima mia ricorre, e si riposa in un affetto che non è terreno.
L’istinta natura umana tende alla felicità
Omne quod est in mundo concupiscentia carnis, concupiscentia oculorum, superbia vitae. (S. Giov. VI).
(2 Osea): Ducam eam in solitudine, et loquar ad cor eius.
“Domine, verba vitae aeternae habes (Ioan. 5).
Samuele: “Loquere, Domine, quia audit servus tuus - peccatori, tepidi, ferventi.
Lucerna - pedibus meis verbum tuum (Ps. 118)
S.
Ignazio è un gran Santo per la
lettura - libro divoto - intese a leggere il Vangelo.
S. Antonio
S. Nicolò da Tolentino e S. Giovanni di Dio: udirono una predica.
Negotium pro quo contendimus, vita aeterna est.
Empti enim estis praetio magno: glorificate et portate Deum in corpore vestro (I ai Cor.)
tralcio - vite – l’uomo è simile al tralcio.