V111T098 V111P095
[Minuta]
Piccola Opera
Della Divina Provvidenza
Tortona
Chi è Gesù
Vi
ha un senso che solo i cristiani conoscono
posseggono, è il
sensus Christi,
è il senso di Cristo, il senso della sua vita, poiché il cristiano
vive della vita di Cristo, - Gesù è anzi la vera vita delle nostre
anime, come è la vita della nostra società la quale è cristiana,
spesse volte a sua insaputa e suo malgrado. Ond’è che l’Apostolo
Paolo ebbe a scrivere: in Ipso vivimus movemus et sumus: in Cristo
viviamo ci muoviamo e siamo, - uniti con Cristo noi non più viviamo
noi in noi, ma in noi vive Gesù Cristo: noi viviamo incorporati come
membra al Capo, ed Egli comunica alle sue membra della stessa sua
vita, quando ancora militiamo quaggiù, e più pienamente quando
passiamo da questa valle di lagrime a vita beata, colà ove Egli si
trova.
Ond’è che la nostra felicità sta nel conoscere Gesù Cristo e conformare a Lui tutta la nostra vita. (Imitazione)
“Chi
segue me non cammina nelle tenebre” ha detto il Signore, e le
tenebre
sono l’errore...
... dottrina della filosofia cristiana.
Ogni
uomo naturalmente desidera di sapere, ma il sapere che giova, senza
il timor di Dio e se non impariamo da Gesù Cristo? Paolo scriveva ai
primi cristiani
ai Galati (V. 16): spiritu
ambulate:
andate... dello Spirito...
V111P096
Re d’amore, della umanità conquistata col sangue.
Ah
non vi sarebbero nel mondo tanti cadaveri ambulanti, tante povere
anime, che con tutto lo sforzo dei bagliori mondani e il prestigio
d’una cultura talora anche vasta
rispettabile, portano poi in cuore la corruzione e la morte! se si
cessare di resistere alle ispirazioni, agli inviti di
Gesù
del grande Padre e del Pastore celeste: che dice: venite a me, o voi
tutti che soffrite, voi che piangete, voi che trascinate una vita di
agonie morali che
poco è più morte
voi che passate, voi che vivete una vita grama, che poco è più
morte: venite: io
sono la vita,
e son venuto per darvi una vita e vita alta, abbondante, perenne.
Veni
ut vitam habent, et abundantius habeat: sono
venuto perché tutti abbiamo viva e viva abbondante!
Senza Cristo tutto è rovina, tutto è gelo, tutto è morte!
In Cristo e per Cristo tutto è vita, vita piena di pace, di casta soavità, di immortalità: vita illorum immortalitate plena est. (Messina nel terremoto tutte morte.)
Ma
per vivere questa
non una vita miserabile e indegna ma la vita di Cristo o amici,
bisogna parlarci
chiaro.
Questa
vita non la si vive se non si lotta: militia
est vita hominis super terram:
“la
vita è pugna la cui palma è il cielo”,
ha detto il poeta. la vita è lotta contro i bassi istinti, contro le
basse voglie
ogni degradazione morale.
Pur troppo le seduzioni sono molte e sogliono affascinare il cuore, se non si vigila, se non si prega, se non si lotta.
Non si può vivere la vita in Gesù e la vita dei sensi, la vita di Gesù e la vita delle vanità, la vita di Gesù e la vita dell’orgoglio.
Gesù non comunica i suoi palpiti a cuori che vivono di se stessi, che non sanno rinunziare alle passioni e alle mondanità.
Ecco la ragione per cui tante anime rinunziano sciaguratamente.
V111P097
Il
sacrificio di Gesù aperse un’era nuova iniziatasi con la
diffusione dello Spirito
Santo
al posto della dura legge e delle lettera che uccide.
Dal
sacrifizio di Gesù e dalle effusione dello Spirito Santo nacque la
Chiesa una, sancta, cattolica e apostolica, la Chiesa che il nostro
Manzoni invoca: Madre dei Santi, immagine della Città suprema, una
società di credenti in Cristo che
è la Chiesa Cattolica:
il regno della grazia
fede una verace e della grazia della
speranza, della carità
il
regno
della vita interiore e spirituale della libertà in Dio, sotto la
guida del Papa, vicario in
terra
di G. Cr. e dei Vescovi aventi pace e comunione con Lui.
Tre sono le operazioni della vita: la nutrizione, l’aumento, la fecondità.
Alle
anime che infrangono le catene che
le tengono lontane da Dio
e che sanno dare la morte alla vita sensuale per vivere la vita di
Cristo, Gesù partecipa
comunica in modo ineffabile queste operazioni.
Gesù nutre l’anima di alte verità e di sapienza celeste e si dà cibo di Angeli pane di vita.
L’anima cresce in bontà, si innalza, si spiritualizza, si divinizza:
Ma perché la società cristiana crede in Cristo - Dio?
Chi
è Gesù? Gli chiedevano al Signore
perché Egli ha solennemente affermato. Apriamo i Vangeli che
riportano le parole di Gesù.
Nei
quattro Evangeli troviamo dovunque l’affermazione che Cristo è
Dio. Lo
afferma qua
Mi limiterò a quel passo che è tema di questa lezione: “Io
sono la via, la verità e la vita”
“E chi crede un me, avrà la vita eterna”.
Dio solo poteva parlare così, come solo Iddio poteva dire: sine me nihil potestis facere...(manca il foglio n. XI, XII e XIII.)
V111P098
O Gesù, o Signore Gesù. O Verità incommutabile
Vita
vera, unica Pace e
delizia dei cuori
dei cuori e salute delle nazioni e del mondo
(io vengo - fine di S. Giovanni)
vestito
di porpora o di stracci non importa, povero e abbandonato dagli
uomini non importa egli va fidente
tranquillo
facendo del bene a tutti, facendo del bene sempre soffrendo
e adorando prega,
cammina su la terra, ma la sua via è il cielo, è Gesù ego
sum via
prega, lavora, semina bene, semina lagrime, soffre, tace e adora: ha
Gesù vicino, non ha più solo un Angelo come già Raffaele a Tobia,
no, ha Gesù, Gesù stesso che
si fa via,
e sa che se egli semina i suoi passi di lagrime mieterà nella
esultazione.
Euntes ibant et flebant mittentes semina sua, venientes autem venient cum exultatione portantes manipulos suos.
Com’è belle, come è luminosa questa via, tutta risplendente della luce increata!
Chi entra nelle grandi, venerande Basiliche di Roma.
Gesù è la via e il termine, l’alfa e l’omega la virtù e il premio - le grandi Basiliche.
O
Via che indirizzi i ciechi, che guidi l’intelletto, sazî
la volontà riscaldi
affochi soavemente i cuori deh! tutti tutti gli uomini per te corrano
esultanti come giganti!
V111P099
Il Sangue che Cristo ha sparso sulla terra è il seme di una novella umanità della quale il carattere e la vita è e deve essere l’amore di Dio e degli uomini; senza alcun riguardo a se stesso.
Bisogna che questa novella umanità cresca, si moltiplichi, corra come gigante le alte vie di Dio riempia la terra adergendosi sulla verità per dare vita a tutti.
Bisogna riallacciare tutto a Gesù Cristo.
Io sono la via e la verità e la vita - parole prodigiose che non potranno mai essere sufficientemente comprese; prova sublime della divinità di Gesù Cristo.
Nessun uomo ha mai osato parlare così.
E
Gesù così modesto
umile così umile
semplice fa una così esplicita dichiarazione della sua dignità e
grandezza!
Quale
meraviglioso contrasto! Noi non potremo che cadergli in
ginocchio
ai piedi e gridargli con S. Pietro: Tu es Christus Filius Dei vivi:
tu sei il Cristo figlio di Dio vivente sei l’unica via che conduci
alla vera felicità, alla pace. unica via che mena al Padre.
Dobbiamo anelare che tutto il mondo riconosca in Lui la via verità vita.
Deduc
me domine, in via tua; Davide et ingrediar in
veritate tua
“Niuno può giungere al Padre, se non per me ha detto Gesù. Sì, per giungere alla felicità perfetta, alla pace vera, alle gioje caste dello Spirito alle delizie degli Angeli non v’è altra scala Giacobbe non v’è altra via non c’è che una sola via
V111P100
haec est via: isti intrabunt in ea (Isaja 35)
via sancta vocabitur – l’uomo superbo non passerà
haec erit via recta
L’uomo stolto, vano, obliquo non vi si aggirerà: i figli di Dio saliranno tripudianti come gli angeli che salivano la scala di Giacobbe, coronata la fronte di letizia sempiterna.
Gesù non venne per insegnare agli uomini come fosse fatto il cielo e che cosa sia il cielo, ma la via che conduce al cielo: venne non per farci matematici, fisici, filosofi, letterati ma per farci conoscitori di Dio e avviarci sul cammino delle virtù e salvarci.
Luce di verità
Gesù Cristo che ha promesso ai suoi seguaci? di dare agli uomini la vita eterna.
Veritas est quod est ha detto S. Agostino.
(Soliloq. libro II, c. 5)
Veritas est aequatio rei et intellectus
in fine
le lettere, le scienze le arti, la filosofia e la storia, il diritto e le leggi. È il motto di San Paolo: Restaurare tutto in Cristo o, se volete, ricapitolare tutto in Gesù Cristo, cioè collegare a questa testa a questa sorgente di verità, a questo centro di vita tutti i raggi dello spirito umano.
O santa e beata fecondità...
Non sei forse tu che vedeva Bossuet quando diceva:
Felici gli occhi che...
V111P101
Questa
Chiesa chiamata da Paolo “columna
et fundamentum veritatis,
dal primo dì della sua esistenza fino a noi, ha posto come
quale fondamento
primo
della sua fede la professione che Gesù Cristo suo fondatore è
Dio,
ed è via verità e vita della umanità.
Essa canta la sua fede nel Credo, il più antico e venerabile documento della tradizione, dove in chiara ed esplicita sintesi dice: “Credo... nel solo Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio unigenito nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio...
Gesù
seminò la parola della verità, diede la mina all’egoismo e
aperse la via della
e operò la immensa trasformazione che vediamo. Aperse la via non
solo per l’uomo individuo per la umanità. Le forze fisiche poste
da Dio nelle mani...
Anche dalla sua tomba esce la vita. Egli non rifiuta mai il pane della verità.
È buono con tutti, eccetto con la razza perversa e superba dei Farisei.
La luce fa male agli occhi infermi, la voce della verità irrita gli amici dell’errore.
Domandiamolo a lui, e crediamo alla sua parola, perché se c’è chi non ci può ingannare e che merita di essere creduto, è Gesù certamente.
Ego via, veritas et vita, ha detto Gesù Cristo.
Noi crediamo sulla vostra parola e col vostro discepolo, prima incredulo e poi crescente esclamiamo: Mio Signore e mio Dio!
Gesù seminò nel mondo la parola della verità e produsse la immensa trasformazione che vediamo.
Gesù, come Mosè, colla verga della sua parola percosse la roccia della natura umana e ne fe’ scaturire le acque della verità e della carità che irrigano il mondo...
V111P102
Simon
Pietro disse
aveva chiesto a Gesù: Domine, quo vadis? O Signore, dove vai? A cui
il Signore non
diede una risposta diretta
aveva data tale risposta da soddisfare Pietro e gli altri Apostoli
perché si infiammassero di maggior desiderio di conoscere la via di
Cristo.
Via - Cristo è detto Via perché pei meriti della sua passione ci ha aperto la via del cielo.
2) con la sua dottrina ci ha insegnato la via inspirando a noi fede, grazia e opere sante per cui come per una via sicura tendiamo al cielo.
3) egli con la sua santa vita e passione ci precedette per la via del cielo perché seguendolo per la stessa via e imitandolo, tendiamo al cielo dove egli ascese.
Via piena di sofferenze, di insidie, piena di difficoltà di battaglie.
Il Signore stesso si è fatto via perché non ci va a Cristo se non per Cristo
Uniamoci
V111P103
Note
Gesù, non soltanto non è in lega col demonio, come dicevano quei tali, che erano poi scribi e farisei; ma, infinitamente più forte di lui, viene a spodestarlo.
Chi diceva che Cristo cacciava i demonî per l’aiuto che gli dava il principe de’ demonî, o aveva una idea ben errata delle relazioni che passavano fra il bene e il male od era ben accecato.
Gesù non pertanto con prodigiosa mansuetudine non disdegna di rispondere, non si adira, ma prende occasione dalla calunnia per sanare pietosamente i calunniatori. E poi dice: No, nella lotta fra me e satana, non v’è né lega, né tregua, né terreno neutrale; e “chi non è con me, è contro di me”.
Nota
I vostri figli erano gli esorcisti giudei (Ved Act. XIX, 13)