V111T104 V111P124


[Minuta a matita]



Basta la Bibbia? il solo Vangelo?

Avete il Vecchio e il nuovo Testamento, e il Pastor della Chiesa che vi guida:

Questo vi basti al vostro Salvamento

(Dante - Par. V 76 / 78)

Che cosa è il Vangelo?

La Bibbia non basta

L’opera di Gesù fu opera essenzialmente viva e orale, alla sua morte di Gesù non c’era nessun Vangelo scritto: la predicazione di Gesù era stata fu opera essenzialmente viva e orale.

(Il primo Vangelo fu scritto almeno un dieci anni dopo) A continuare l’opera di Gesù c’era invece la Chiesa, la società viva istituita da Cristo Lui rappresentata, governata allora dagli Apostoli che parlavano predicavano, ripetendo la parola di Gesù Cristo, come i bisogni dei loro uditori richiedevano. Essi predicavano Gesù Cristo Per allargare di più il bene o renderlo più duraturo alcuni di essi fissarono la loro predicazione in iscritto, mossi dallo Spirito Santo ed eccovi come nacquero che cosa sono i Vangeli e le Lettere di alcuni Apostoli.

Il primo Vangelo fu scritto solo un 10 anni dopo la morte di Gesù Cristo. Chi volesse però trovare in ciascun Vangelo o anche in tutti insieme l’intera vita e dottrina di Gesù Cristo, il sistema cristiano, vi cercherebbe più di quello che gli stessi scrittori dei Vangeli avessero inteso di mettervi.

(1) I Santi Evangeli sono la narrazione l’esposizione scritta della vita di Gesù Cristo e la sua divina dottrina.






















 V111P125


Essi sono quattro, I Vangeli, poi le Lettere degli Apostoli e l’Apocalisse si chiamano Nuovo Testamento.

Il libro del Vecchio Testamento, si chiama Bibbia.

Il Vangelo è dunque un libro divinamente ispirato, e una sorgente infallibile nel seno della Chiesa Cattolica di insegnamenti dogmatici e morali.

Basta la Bibbia?

No, fratelli, la Bibbia non basta!

L’insegnamento L’insegnò delle verità della fede cristiane cominciò prima che fosse scritto il Vangelo così non doveva interromperlo dopo; che questo era scritto il Vangelo non può sostituire la Chiesa, ma servire alla Chiesa che ce lo ha dato, e ce ne fa conoscere il vero autore Dio.

Il Vangelo Non è dunque la regola e immediata di fede, ma rimane, come ogni codice, affidato alla interpretazione autorevole della Chiesa che lo possiede Gesù Cristo ci comunicò primamente le verità della fede a viva voce per mezzo suo e degli Apostoli e loro cooperatori e successori poi furono scritti i Santi Evangeli e gli altri libri del Nuovo Testamento furono scritti dopo.

Il Vangelo non è che un efficace e divino sussidio alla predicazione della Chiesa.

L’insieme dei libri santi