V111T114 V111P153


[Minuta che presenta cancellature in senso verticale]



Gli ebrei e gli apostoli stessi si aspettavano di vedere nel Messia un re coperto di gloria, che con le sue vittorie rivendicherebbe a libertà Israele e stenderebbe la sua monarchia su gran numero di nazioni. E quanto ci volle per far intendere aprire loro gli occhi e per dare l’idea di un regno tutto spirituale! Illuminati dallo Spirito del Signore, noi sappiamo bene in qual senso Gesù Cristo sia e voglia essere veramente re. Egli vuole regnare sui cuori non lasciando d’essere Signore padrone e re di tutte le cose, siccome Dio è creatore dell’Universo noi sappiamo che egli vuole sopra tutto regnare sui cuori, più Padre che re, e re pieno di mansuetudine. E appunto sotto questo carattere lo descrivono i profeti. Ora essi lo dipingono in sembianza di come un agnello condotto al macello senza contrasto (Is. LIII. 7): ora lo chiamano Principe della pace (I. IX, 6).

Delle dolci figure della sua mansuetudine è ripiena la Scrittura: Egli è l’Agnello di Dio, che si abbandonerà senza resistenza senza far udire la sua voce ad uomini iniqui, i quali, essendo i suoi persecutori, si erigeranno ad un tempo a suoi giudici e saranno i suoi crocifissori.

(1) Gerusalemme: La Città santa

(2) Betfage (casa de’ fichi) villaggio non lontano da Gerusalemme. Il monte degli Ulivi lo separava dalla città santa.

(3) La figliuola di Sion è la popolazione di Gerusalemme, (Zacc. 9, 9)

(4) La strada che da Betfage conduceva a Gerusalemme, passava fra campi, giardini, uliveti e luoghi ricchi di palme e di alberi fruttiferi.

(5) Osanna, vuol dire: Deh, salva! (Sal. 118 – 25,26)

Gerusalemme