V112T049 V112P098



Italica Gens”

Ufficio di Roma

Via Venezia 15, quart.


Monte dei Paschi di Siena

Stampati Opera Card. Ferrari

Mgr. Gaeta – Muscolo

De Giusti Giuseppina


A. M. D. G.

Proposta


Festa dei Martiri da celebrarsi  ogni anno in un giorno del mese di Maggio nel Colosseo - Mirti lauri gigli rose offerti dai fanciulli e dalle fanciulle di Roma.

(Festa di tutti i martiri dei circhi e anfiteatri romani e delle venationes.)

(Oppure: celebrazione non solo dei martiri romani ma di tutti quanti i martiri della Chiesa.) (Tutte le città unirsi in qualche modo alla grande celebrazione del Colosseo).

Croce nel Colosseo sorgere su “Ara dei Martiri”

Lampada perpetua nel Colosseo

Approvano pienamente: P. Tacchi Venturi, Comm. Marucchi, On. Martire, P. Genocchi, Mons. Bonazzi, Mons. Wilpert, Mons. Biasiotti, Franchi de’ Cavalieri, D. Orione.


[Minuta su busta]


da Fabbri   al Patronato

da Misciatelli

da Mgr. La Fontane

a S. Giovanni – Eucaristia

discorso per prima Messa

alla Colonia

bulbi gigli per Bra

Scrivere

telegramma a Pondero

visita al p. di Altomonte


[Minute]


Sigr. Papone Demetrio fermo posta Milano

due motori elettrici commissionati a una Ditta di Milano






 V112P099


I) Massaro Umberto fu Pasquale della Colonia Agricola di Monte Mario alunno di V.a Elem. da Messina, nato il 31 - 1 - 1902.

II) Marianetti Alvaro di Antonio / America di anni 14 da Celano degli Abruzzi - fece le Elementari.

III) Rocco Spadaro n. a Messina il 12 - 4 - 1900 furono Santo e Molloca Gaetano della Colonia Agricola di Noto fece le Elementari e La Pietra

IV Calcedonio fu Nicola da Sora di anni 14 Classe IV.


……….. assistenza, perché privi tutti dei genitori, sentano che lo Stato ha loro lasciato quello che fa loro da Padre e da e li cresce per


……....dietro di me, come ho detto a Milano, viene un’istituzione, a cui io pure devo dire: badate che assumiamo questo impegno come corpo, e a queste condizioni: e se domani io cado, restano a voi queste obbligazioni, e ciò per dare continuità al nascente Istituto, perpetuità e continuità d’indirizzo.


…………... Sono in dovere di una risposta alla Sua lettera. Lei a quest’ora avrà, certo, ricevuto la lettera di Teodoro. Per quanto riguarda la sua vocazione ho...