V112T124 V112P249
[Da copia di grafia di D. Sterpi, con correzioni ed aggiunte di D. Orione]
Ill.mo Sig. Direttore Generale
Servizio Movimento e Traffico Ferrovie dello Stato
Roma
Apprendo dalla lettera raccomandata N. M. T. 512/2002/ 18/927 che codesta Direzione Gen.le ha benignamente confermata il nostro Sodalizio alla nuova Concessione speciale VI.
Mentre
presento
a Sua Eccellenza il Ministro delle Comunicazioni e alla Sig.ria
Vostra sentiti
vivissimi ringraziamenti
e
profondi sensi
di
grato animo gratitudine,
anche
a nome di
tanti poveri
dei nostri poveri orfani
e
disgraziati
dei cari vecchi
ricoverati e di ogni infelice raccolto nelle Case della pia nostra
Istituzione prego
voler cambiare l’attuale denominazione
di Ospizio
Orfani e Derelitti mi
pregio
fo’ dovere notificare
a codesto Dicastero che
l’Associazione,
avendo
cambiato
ha lasciato il
nome primitivo,
troppo limitato, assumendo questa
denominazione più
consona alla sua ampiezza e finalità:
Piccola
Opera della Divina Provvidenza
(Don
Orione) pro Orfani e Derelitti - Sede Centrale Roma
Monte Mario - Vicolo Massimi 5 A
- denominazione più consona alla ampiezza delle opere caritative che
ora abbraccia e alla sua stessa finalità.
Prego quindi rispettosamente la Sig.ria Vostra Gentil.ma di voler dare disposizioni perché nel catalogo delle Associazioni di carità ammesse alle concessioni ferroviarie, al nome primitivo di Ospizio etc, Venga sostituita la nuova denominazione: Piccola Opera Divina Provvidenza (Don Orione) pro Orfani e Derelitti Sede Centrale - Roma, Monte Mario, Vicolo Massimi 5 A.
Con distinti ossequî di V. Sig.ria Gentil.ma
Dev.mo
V112P250
(1927)
denominazione dell’Istituto: Opera della Divina Provvidenza
sede centrale dell’Istituto col preciso recapito: Casa Della Divina Provvidenza - via Emilia, 27 Tortona
numero del Decreto col quale il sodalizio è stato eretto in ente morale......
Sede Centrale e Filiali
Tortona (Alessandria) Via Emilia, 27 Casa Divina Provvidenza;
id. Istituto per Missioni Italiane all’Estero
Tortona (S. Bernardino) Ricovero cieche - Asilo per bambini poveri
S. Sebastiano Curone (prov. Alessandria) Ricovero Vecchi e Vecchie - Asilo d’Infanzia
Ameno (prov. di Novara) Ospizio S. Antonio per vecchi e vecchie povere.
Cuneo - Colonia Agricola alla Barriera Nizza per orfani e derelitti.
Bra - Bandito (prov. Cuneo) Villa Moffa – Seminario - Colonia Agricola preparatoria per Missioni Italiane all’Estero.
Magreta (Modena) Istituto per Bambini orfani o abbandonati dai 2 ai 7 anni.
Genova - a Quezzi - Casa Sanatorio gratuito per ragazze e donne avviate alla tubercolosi (Via del Palazzo N. 13)
Genova a Marassi - Via del Camoscio, N. 2 A Piccolo Cottolengo Sezione deficienti epilettiche, malate rifiutate da ogni altro Ospizio di carità.
Quarto dei Mille (Genova) a San Gerolamo Piccolo Cottolengo Sezione ciechi, sordi deficienti, usciti di carcere. - Sezione vecchie malate rifiutati da ogni altro Istituto od Ospedale.
Imola - Istituto Santa Caterina, per poveri fanciulle Orfani di Guerra.
V112P251
Venezia (Lido) Istituto La Fontaine per Orfani di Guerra e fanciulli derelitti.
Venezia Istituto Manin Maschile per ragazzi abbandonati Orfani di Guerra con Sezione di Sordo - muti.
Venezia Istituto Artigianelli alle Zattere, per poveri fanciulli e orfani.
Mestre (Venezia) Istituto Berna - per poveri fanciulli e orfani.
Campocroce di Mirano (Venezia) Casa Agricola per Orfani e fanciulli abbandonati.
Padova Istituto dei discoli.
Roma Colonia Agricola - Monte Mario - Vicolo Massimi 5 per Orfani e abbandonati.
Roma Istituto San Filippo - Quartiere Appio - Via Alba 5
Reggio Calabria - Opera Antoniana per Orfani e derelitti Collina Angeli
Istituzioni - Convitti – Scuole
(Elementari - Medie - Professionali)
A Tortona e fanciulli frequentano le Scuole Elem. del Comune; i più alti le Scuole pubbliche Medie.
Vi è una sezione di ragazzi già usciti dalla prigione o compromessi colla giustizia. Ho aperto una Scuola Tipografica e Legatoria per avviare ad un’arte i più bisognosi di riabilitazione.
Essendo state soppresse a Tortona le Regie Scuole Tecniche vi ho aperto con l’ajuto dei buoni un Istituto Tecnico, fiorente; esso è frequentato dai giovanetti e giovanette della Città e dintorni con una tenue spesa poiché i Professori sono la maggior parte Alunni già usciti dalla Casa della Divina Provvidenza.
A Cuneo, oltre le Elementari, vi è il Corso governativo di bachicoltura, e gli Orfani possono uscire con diploma, forse unica scuola in Piemonte del genere.
A San Severino Marche (Istituto Artigianelli) (prov. Macerata). Questo Istituto, (che non ho potuto elencare per mancanza di spazio), ha, oltre le Elementari Interne una fiorente Scuola di Musica. Gli Alunni più alti frequentano la Regia Scuola d’Arte della Città.
V112P252
A Rodi (Mar Egeo) abbiamo pure una fiorente Colonia Agricola con Scuole italiane, e 60 Orfani Armeni che cresciamo a sentimenti di italianità.
Ad Imola - si dà l’istruzione Elementare e poi si avviano ad un’arte e mestiere.
A Venezia - Scuole Elementari e Disegno Scuole Professionali Musica istrumentale e vocale.
A Mestre - Elementari e Arti e Mestiere.
A Campocroce di Mirano - Elementari - Agricoltura.
A Padova - Elementari e Professionali.
A Roma - Monte Mario - Elementari e Agricoltura.
A Roma – S. Filippo - Via Alba 5 - Quartiere Appio Elementari.
A Reggio Calabria - Elementari e Arti e Mestieri.
Altre attività del sodalizio
(Laboratori - Officine - ecc.)
A Tortona (San Bernardino) laboratorio di maglieria tenuto dalle cieche. L’Istituto per le Missioni Italiane all’Estero di Tortona è riconosciuto dal Governo, e con l’intendimento di compiere opera di penetrazione italiana all’Estero ha già Filiali in Brasile (Rio de Janeiro - San Paulo - Mar de Hespana (Minas Geraes).
In Argentina - Buenos Aires - Mar del Palta - Marco Paz etc.
In Palestina, in Polonia - con Scuole per figli di nostri Emigrati.
In Italia, per educare ad onesto vivere la gioventù, abbiamo Laboratorî e Officine Meccaniche, Scuole del legno (ebanisteria, intaglio) Calzolerie - Sartorie - Legatorie - Scuole Tipografiche etc. a Tortona - Imola - Venezia - Mestre - Padova - San Severino nelle Marche; - e Colonie e Case Agricole per non togliere le braccia dai campi, o per riabilitare moralmente e civilmente fanciulli di parenti perversi o pervertitori, e compiere opera di risanamento sociale.
V112P253
Indicare che specie di derelitti sono accolti
nel sodalizio (ciechi, sordo - muti, orfani, abbandonati, orfani di guerra ecc.)
Per
mancanza di spazio non ho potuto dare un Elenco completo degli
Istituti di carità dipendenti dal Sodalizio “l’Opera
della Divina Provvidenza”
ma anche da questo incompleto prospetto si vedrà che gli accolti non
sono che derelitti vecchie
o
vecchi cadenti malati, ciechi, deficienti - sordo-muti - orfani
abbandonati - orfani di guerra malati o (poveri) fanciulli bisognosi
di pane e di educazione
istruzione.
Quantità delle persone accolte nei vari Istituti
Numero delle persone accolte gratuitamente
Confesso che io non lo so quante persone tengo raccolte gratuitamente; dirò di più, che non ho mai contato gli Istituti che ho aperto con l’ajuto di Dio e la carità dei buoni: non ho mai avuto tempo da perdermi in queste bazzecole.
Numero delle persone accolte a pagamento.
Per debito di onestà i Convitti o Collegi dove gli Alunni possono rivedere del loro, come il Collegio Dante, il Collegio San Giorgio il Convitto di San Remo, - non li ho elencati. E così altre istituzioni da me dipendenti.
Retta individuale.
Solo per due Case del Piccolo Cottolengo di Genova pago di pigione annua L. 38.000; i ricoverati e quelle povere malate sono tutte ricevute gratuitamente. Non si cerca né di che paese sono né di che religione sono: si cerca solo se sono abbandonate e se hanno un dolore.
Concorsi statali comunali e provinciali
Note