V112T140 V112P283


[Minuta]



Gesù pronunciò queste parole In un momento solenne prima della sua passione andando dal Cenacolo all’orto degli ulivi del Getsemani, Gesù conforta i suoi discepoli, perché l’ora de’ suoi inenarrabili dolori e della sua morte, s’avvicina.

Ma gli Apostoli non comprendono il senso di quelle parole, e si chiedono: che è mai questo: “Un poco?” Che vuol dire? Quanta schiettezza nei discepoli nel Signore! negli Apostoli O perché, quando nella mente ci vengono spuntano dubbi angosciosi intorno alla Fede, non chiediamo a chi può dissiparli una parola di luce? Vedete come Gesù con quanta benignità Gesù spiega loro ogni cosa. “Voi piangerete e gemerete”. E perché ? Perché poche ore ancora ed io morrò sulla croce e sarò calato nel sepolcro, e il vostro dolore avrà la misura nell’amore, ma, la vostra tristezza si muterà in gaudio perché dopo qualche giorno io risusciterò pieno di vita immortale, mi mostrerò nella mia gloria, e la vostra tristezza si cangerà in gaudio.

Quale finezza in Gesù nel gettar balsamo sul dolore degli Apostoli! Imitiamolo noi nei nostri rapporti con tutti i nostri fratelli, e specialmente coi poveri, cogli ignoranti o con quelli che hanno bisogno d’essere delicatamente aiutati: la gentilezza nel Signore é fiore di carità cristiana.

Vedete poi che Gesù, il quale doveva pur avere il cuore trafitto, ora dissimula e non parla de’ suoi dolori, ma solo pensa agli altri, e all’annunzio delle pene fa tosto seguire quello delle consolazioni. Quasi volesse dire: Voi sarete contristati, “ma la vostra tristezza si cambierà in gaudio.” E aggiunge: “Nessuno vi toglierà il vostro gaudio”. Vuol dire, o fratelli, che al nostro patire quaggiù è riservato un godere eterno e che alla virtù tribolata sulla terra, Iddio prepara la corona in cielo.






















 V112P284


O anime giuste, che per conservarvi fedeli a Dio, combattete e soffrite, alzate il capo: la parola di Dio è oggi per voi. Abbiate fede in Gesù Cristo e nella sua parola, e amatelo con tutto l’ardore dell’anima, e come Apostolo Paolo, in mezzo alle tribolazione sovrabbonderete di consolazioni, e il vostro giubilo si compirà in cielo, “e nessuno vi toglierà il vostro gaudio”.

Il Paradiso pagherà tutto e nella felicità del Paradiso cesserà ogni dolore ogni male, nube ogni dolore.



Pane di S. Antonio



Sig.ra Giuseppina Toso Ved.va Petiti - Torino L. 10.

I Vecchi di Sant’Antonio fanno continue preghiere pel suo Carlo.

Sig.ra Emilia Piombo - Via Giardino in C. L. 6. Dal Sig. Basso Michele L. 10; Sigr. Tosonotti Pietro L. 10; Tosonotti Valente L. 4,50. Tosonotti Angelo L. 3,50. Cecchi Carlo 4,90. Sig.ra Maria Morbelli L. 2. Qui si prega per suo Padre. Sig.ra Antonia Carozzi L. 5. Sig.ra Franceschini Maria, per grazia ricevuta L. 5. Nell’inviare la tenue offerta di L. 2 a favore dei ricoverati di costì, mi raccomando alle preghiere dei buoni vecchi per me e per la persona che concorse ad inviare il presente obolo. D. C. Ovada. - Da Bergamo offro l’obolo di L. I.a per una preghiera. Giacinto R. - Sig.ra Cecilia Brusoni. Le invio la presente offerta per i poveri vecchi. Si ricordino di pregare per me, avendo bisogno in questi giorni di una grazia dal caro Taumaturgo. Dalla Sig.ra Maria Rapaccioli L. 2. Da Pra L. 1,50 inviate ai Vecchi di Sant’Antonio da L. S. Da Milano la Sig.ra Giuseppina V. L. 5 - Varallo L. 2 da S. Felicita C. Dalla Sig.na Concetta Pavone L. 5 Da Felizzano per una preghiera L. 2.





















 V112P285


La Sig.ra Filippina Bestagno ci scrive: In quest’ora di ansietà per una madre che ha i suoi due figli esposti a tutti i pericoli dell’immane guerra, invio la mia offerta di L. 5, perché gli amatissimi vecchi preghino il grande Sant’Antonio per me e per tutti i carissimi miei. Raccomandandomi alle loro calde preghiere L. 2 Adele Pierani. Dal Sig. Ravera Domenico L. 2. Nel ringraziarla tanto del pensiero che ha avuto inviandomi il prezioso giornaletto di S. Antonio, invio L. 3 per i suoi poveri vecchi, ai quali auguro le benedizioni divine. Maria Bruno Caselli. - Perché i Vecchi di Sant’Antonio continuino a pregare per mio figlio al fronte L. 2. Cavanna Albertina. A beneficenza dei vecchierelli e perché preghino Baldassarre Clementina e Lucia Pelati. Dalla Sig.ra Pace Carolina L. 5 a beneficio dei Vecchi di Sant’Antonio, raccomandandomi alle loro preghiere. Dalla Sig.ra Carolina Chipò L. I. Dalla Sig.ra Assunta Tasiera 0,30. Sig.ra Rodi Angela, per grazia ricevuta L. 2. Sig.ra Panizza Angela L. 2,50. Sig.ra Teresa Nervetti L. I. Offerte di Ameno - N. N. L. 0,50. Dalla Sig.ra Beduoni Maria, 2 chilgra. di fagiuoli. N. N. 3 chilgr. di farina, N. 6 uova e latte. N. N. 400 grammi di burro. N. N. per preghiere L. I. N. N. 0,30. Famiglia Pescina L. 2 N N. per preghiere Lire 0,60. N. N. 0,30. Sig.ra Monti Angela per novena L. I - N. N. L. 3,50 - N. N. per una Novena. L. I.


Ai dì 11 di Aprile 1918

Debiti che l’Ospizio dei Vecchi di Sant’Antonio aveva solo alla Cooperativa viveri L. 1064.

In Cassa L. 37,05.

Sant’Antonio, pensateci Voi!