V113T123 V113P160


[Da frammenti dell’articolo di Don Orione sull’incendio divampato nella vecchia cappella del Santuario: lo si può rileggere detto articolo nel Bollettino della Guardia dell’agosto 1926]



... e rispetta .... statua della Gardia. .. 16 luglio corr. m. quando il fuoco ... piedi della statua della ... venerata nell’antica e ... in attesa d’esser … Santa…


e i lavori ... più che ala... furoreggiano! ... e fugge! ... Lavora ...


Le ... poste secondo ... nel primo ... si diede principio .... Rimasero le due ... d’argento in mezzo ... questo incendio, ... rimasta con ... de’ nastri era....


alta che la ... della  Guardia, avvolta ... rimane illesa ... che cominciassero i ... Santuario ed ora ... al termine! ... della Guardia


poi uscirono, in chiesa ... Faceva gran caldo. ... era troppo vicino ... dopo qualche tempo ...ccò il fuoco alle stoffe... entrò in chiesa … che era in sacristia ...


Il Ch... udì un ... fiamme già ... a spegnerle ... Corse gente ... diedero a ... il fuoco ... sino al ...


alcuni … i lavori del ... liste più corte, e il ... quella sotto il cuore bruciò in ... quella sopra, in alto, è .... ancora una sessantina di nomi ...


3) davanti alla statua ... dei combattenti Tortonesi ... dalle famiglie e dal ... Quella fu anche la prima processione. Il giovinetto di S. Bernardino ... madre vedova, che ... è ormai uomo ... due liste ... la lunga ... incendio ...


deh restaura .... a confor... a guardia ... della nostra Italia, che....