V113T183 V113P224


[Di altra grafia con aggiunte di Don Orione]



Brusaleva - Biondi - Brunello Amedeo - Callegari - Casagrande - Centoni ho scritto che la zuffa - Curcio figlio di madre vedova, non ne faremo niente - D’Agostino pigro non combina niente - Farinasso sentirlo - Favaro sentirlo è birbo - Franceschini M. buono, ma malato - Lagadori Fort. ha già scritto tante volte a casa - Marino é quello che dice che l’assistente lo perseguita - Mattei - Morello vuol andare a casa - Morino sentirlo - Pesce ? a principio sembrava neg. anguilla - Porreca compagno di D’Agostino - meglio - Quaglia la Mamma lo becca - Ravera - Re fiacco - Rigatti buono illegittimo - Saroli pigro - ruba? - Sighel ? ? - Tassinato niente mandarlo - Ercole capriccioso - Beiso non cattivo - Poletti pigro - Morelati Giov. non conclude - Lingua ha la lingua rabbiosetto - Mancini

Julianelli Francesco - Montaldo Ofugo

Urgemi tornare Calabria aiutarmi meglio sistemarmi aiutarvi mandatemi subito danaro lire cinquanta viaggio


[Minuta su carta intestata]



Probandi che non fanno:

Pasqualini tipogr. 12 o 13, non c’è niente

Lerneffi (provvedere) di I Ginn. legatoria, idem mani addosso

Beghetto legatoria 12

Probandi che lasciano a desiderare:

i fratelli Maddalena Bruno - chiacchera poco pregano

Simeoni - leggero molto

Favaretto - non prega - poco studio

Battiston Federico

Belcastro - poco di buono

Bortolato - leggero

Capelli - senza pietà II.a Ginn.

Cipolloni poco pietà - poca - poca

Della Costa - indietro di testa

Faccini poca pietà, II.a Ginn.

Onofri - leggero - senza pietà - indifferente nello studio e in tutte le cose

Pastore senza pietà - non prega e sta scomposto, II.a Ginn.le

Rocchi - mancante di pietà - frequenta i Sacramenti la domenica

Tomassini questionare col Ch.co Zerbino di sera