V113T190 V113P232



[Da foglio ciclostilato]




Istituto S. Prospero

Reggio Calabria

via Reggio Campi

Scuole Elementari Maschili Autorizzate dal R. Governo

Instaurare omnia in Cristo - (S. Paolo)

Anno III° 1912 - 1913

Programma Anno Scolastico 1912 - 1913


Si è aperto in Reggio Calabria, Via Reggio Campi, l’Istituto S. Prospero, con Scuole Elementari maschili a fin di provvedere alle Famiglie di civile condizione un valido sussidio per l’educazione dei giovanetti.


Insegnamento.

L’insegnamento ha per base l'educazione religiosa e civile degli allievi.

Esso abbraccia il Corso Primario (Scuole Elementari) e viene impartito, conforme ai vigenti Programmi governativi, da Insegnanti legalmente autorizzati.

Si cura in modo speciale negli Alunni lo sviluppo fisico e il gentile portamento della persona, mediante regolari lezioni di galateo e di ginnastica.


Ammissione.

Per l’accettazione si richiede:

  1. Fede  di nascita;

  2. Certificato  di vaccinazione o rivaccinazione;

  3. Attestato  della Classe frequentata precedentemente;

  4. Età  non inferiore ai 5 anni.


Dopo Scuola.

Gli alunni che, a richiesta ed a carico dei Parenti, desiderano fermarsi nell’Istituto per eseguire i lavori assegnati, si raduneranno nel pomeriggio in apposita Sala da Studio e, sotto la sorveglianza di un Istitutore, attenderanno al compimento dei propri doveri scolastici.

Quelli che frequentano le Scuole Pubbliche, possono essere ammessi al Dopo-Scuola.











 V113P233



Pensione mensile anticipata.

Istruzione. -  Per le due prime Classi Elementari L. 5

Per la 3.a e 4.a Elementari L. 8.

Pel Dopo-Scuola o Studio Camerale, L. 5 in più, anche per gli studenti delle Regie

Tecniche e del R. Ginnasio, Istituto Tecnico o Normali.


Agevolazioni.

Di tre fratelli, il minore paga metà.

Di quattro o più, si accetta l’ultimo gratuitamente.


Avvertenze.

Per uniformità amministrativa i pagamenti decorrono dal 1°, o dal 15 d’ogni mese.

Quando un allievo, per qualsiasi motivo abbia a lasciare definitivamente la scuola, la Direzione dovrà esserne informata per iscritto: diversamente l’Amministrazione, come in qualunque altro caso, non calcola mai l’assenza inferiore ai 15 consecutivi.

Il pagamento è per tutti anticipato.

L’Amministrazione, previo avviso alla Famiglia, sospenderà dalla Scuola quell’alunno che al termine di ciascun mese non avrà pagato la retta stabilita.

Questa disposizione non deve ritenersi affatto come una mancanza di fiducia o di riguardo alle Famiglie degli Alunni, ma come un pro e necessario provvedimento amministrativo.


Piccolo corredo per gli alunni.

Gli alunni devono essere provvisti di un panierino per la colazione; e quelli delle due classi inferiori di un grembiulino bleu-rosso uniforme.

Questo deve portare il numero di matricola.


Norme regolamentari.

Nell’Istituto gli alunni devono usare la lingua italiana.

E` vietato rigorosamente agli alunni di portare nell’Istituto stampe, libri estranei alla scuola od altri oggetti che possono distrarre dallo studio e produrre guasti.













 V113P234



Ogni alunno ha il Rapportino scolastico che i Genitori firmeranno mensilmente. La prima firma sarà posta alla presenza del Direttore delle Scuole per evitare, da parte degli Alunni delle contraffazioni interessate.

Le assenze devono essere giustificate dai Genitori presso la Direzione.

Gli alunni debbono trovarsi puntualmente a Scuola non prima delle ore 8,15 e non più tardi delle 8,45. Chi giungesse in ritardo non sarà ammesso in Classe senza relativa giustificazione della Famiglia.

Uguale puntualità si inculca per il ritorno a casa, e quindi i Genitori curino che le persone da loro incaricate per rilevare gli Alunni, si trovino in orario all’ora di uscita.

Senza regolare autorizzazione dei Parenti non si consegnano gli alunni a persone non conosciute.

La direzione raccomanda di non dare mancia al personale di servizio presso l’Istituto.


Orario.

Scuola. -  Dalle ore 8,15 alle ore 8,45: Ingresso degli Alunni.

 Dalle 8,45 alle 10,30: Scuola.

 Dalle 10,30 alle 11: Sollievo fuori di scuola.

 Dalle 11 alle 12,30: Scuola.

 Ore 12,30 Refezione, Ricreazione.

Dopo-Scuola. - Ore 14: Dopo-Scuola.

 Ore 16.30: Fine del Dopo-Scuola. Pulizia. Uscita.

In tutti i Giovedì dell'anno, esclusi quelli delle vacanze autunnali, dalle ore 9 alle 11,30 saranno impartite lezioni di galateo, e si farà una speciale lezione di religione.

La Domenica e nei giorni festivi, alle ore 9, gli Alunni assisteranno nella chiesa di S. Prospero alla S. Messa. Dopo la Messa potranno trattenersi nell’annesso Ricreatorio e palestra ginnastica sino a mezzogiorno.


Premi e incoraggiamenti.

Per alimentare l’emulazione fra gli Allievi si danno, con appositi biglietti, punti di merito in proporzione del loro profitto scolastico nei varî insegnamenti e della loro pulizia personale. Il maggior numero di tali punti sarà oggetto di apposite premiazioni durante l’anno.

Al termine dell’anno scolastico avrà luogo la solenne Premiazione degli Alunni, riusciti con lode negli esami finali. Ad essa interverranno, dietro relativo invito, le Autorità, le Famiglie degli Alunni e le persone benemerite dell’Istituto.

L’anno scolastico comincia in Novembre e dura fino a Luglio.









 V113P235



Vacanze.

Per le vacanze da concedersi durante l’anno scolastico, l’Istituto si attiene alle disposizioni tanto del Calendario Scolastico-Governativo, quanto di quello Ecclesiastico.

Durante le vacanze autunnali (Agosto, Settembre ed Ottobre) le Scuole e il Dopo-Scuola Pio X saranno aperte, per abilitare meglio i giovanetti alle Classi a cui furon promossi e per prepararli agli Esami di riparazione.


Iscrizione.

Per l’Iscrizione alle scuole, rivolgersi al Direttore dell’Istituto San Prospero, Via Reggio Campi in Reggio Calabria.


NB. L’Istituto, per ogni effetto legale, elegge suo domicilio in Reggio-Calabria


Dopo Scuola PIO X

Scuole Elementari Maschili

Autorizzate dal R. Governo  Reggio Calabria

Visita

Supplenza - Esercizî

Telegramma - ora partenza

Menomo

Segretario

Sorelle Pesce

lavoro i più alti

parlare ai giovani

al Mastro

a D. Gild

Pietà - lavoro - studio

Esercizî geometria

Carte di Don Gild per presentarle in Curia

Non pregano in chiesa

Mancano di prediche, di istruzione, lettura in refettorio.

Filippo Sorace fu Francesco nato a Gualtieri Sicaminò (Messina) - 19

La Face Francesco - Cucina, manca l’acqua, tutto aperto in cucina - Amodeo Giuseppe

Leonardis Carmelo - Bagni di Acqui - fanghi - fargli un vestito e scarpe - cappello.

Amodeo Giuseppe anni 17 - calzolaio - vuole assolutamente farsi calzolaio.

Pirrò Alfonso - non ha niente da dirmi, sarto.

Verni Giovanni di Molocchio - 15 - vuol fare il calzolaio.

Laganà Domenico - camicia sporca - portarlo a Cuneo.

Casile Giuseppe - sua zia non lo riceve, si ferma con noi ovunque si mette

Canzieri - anni 13 sarto

i due americani desiderano avere la scuola