V114T001 V114P001
[Vedere anche 52 / 135: là però non ci sono le correzioni qui indicate da D. Orione eseguite dal Signor Rocca]
Borgonovo Val Tidone 8 Sett. 1931 IX
La mia ora di guardia
Trattenevasi un giorno il Beato Cottolengo a parlare col Re Carlo Alberto, nel palazzo reale di Torino e presso una finestra che dà su la piazza.
Il Re, che voleva assai bene al Cottolengo manifestò qualche timore sulla sorte avvenire della Pia Opera fondata dal Beato; e, fissando lo sguardo nel sant’uomo, gli disse: “Caro Canonico, il Signore ce la conservi; ma Ella ha già pensato al suo successore? Se mai Lei morisse, che cosa diverrebbe la Piccola Casa della Divina Provvidenza?”
Maestà
rispose il Cottolengo, dubita della Divina Provvidenza? - Vede là in
basso che al portone del palazzo si fa il cambio della sentinella?
Ecco, un soldato bisbiglia all’orecchio dell’altro una parola;
questi si ferma col fucile alla spalla e quell’altro se ne va,
quasi senza che nessuno se ne sia accorto. E la sentinella continua:
fa il suo dovere.
Così
sarà per la Piccola Casa. Io
sono una sentinella E
un nulla;
ma, quando
la Divina Provvidenza lo voglia, dirà una parola ad un altro, che
verrà a prendere il mio posto
farà
monterà e
la sentinella continua.
Ammirato il Re di risposta sì semplice bella tutt’insieme e spiritosa: Carissimo Canonico, gli disse, le auguro che la Divina Provvidenza la accompagni sempre e dovunque; faccia tutto come il Signore la ispira.
Amici
e Benefattori dei fanciulli abbandonati, raccolti dalla carità del
compianto Padre Paolo Ligutti nell’Istituto Vittorio Emanuele III
di Borgonovo Val Tidone,
l’indimenticabile
Padre
Paolo è
stato chiamato dal Signore, or è più di un anno, e da questa misera
vita è passato confidiamo,
a
vita beata.
V114P002
Dalla
mano di Dio egli certo ha già ricevuta quella eterna ricompensa che
Gesù ha promesso a chi, nel
Suo Nome del
Signore
raccoglie l’orfano
e il derelitto, veste gli ignudi, dà pane a chi ha fame.
Che sta ora succedendo all’Istituto di Borgonovo fondato dal P. Paolo?
Null’altro che il cambio di guardia: è la sentinella che continua.
Quel Dio, che, per le opere della sua bontà sulla terra, suole scegliere i deboli per confondere i forti, e quello che non è, per confondere quello che, agli occhi del mondo è: Lui, il Signore, non ha trovato sulla terra creatura più vile di me, e perciò ha mandato me a continuare l’opera benefica del Padre Paolo, affinché si conosca che ogni bene è da Lui e non dalla creatura, e nessuno possa gloriarsi al cospetto suo, e chi si gloria si glori nel Signore!
E
così, silenziosamente,
nella
novena di San Giuseppe, Custode dell’infanzia di Gesù, è
comincia
all’Istituto de’ poveri fanciulli di Borgonovo V. T. la mia ora
di guardia.
E comincia nel nome di Dio e con la più ampia benedizione di Sua Eccellenza Reverendissima Mgr. Ersilio Menzani, Vescovo di Piacenza, che ha tanto a cuore l’avvenire di questi cari figliuoli.
E il buon Gaspare Rocca che fu già Il braccio destro del Fondatore, con lo stesso spirito di bene che lo ha sempre animato, continuerà a dare tutta la sua mirabile attività, il suo cuore e la vita in aiuto e a conforto della nuova sentinella.
E l’opera del Padre Paolo, - Deo adiuvante - si consoliderà e prospererà sempre più, a salvezza di tanti fanciulli abbandonati.
L’ora di guardia è cominciata; ma non sarò già una rigida sentinella, no! sarò un padre, e voglio essere un padre in Cristo, da cuore grande!
V114P003
E la carità nell’accogliere i fanciulli abbandonati, non sarà misurata col metro. E coi giovani voglio avere pazienza e dilezione senza fine.
I giovani non sono forse di chi li illumina, di chi li istruisce, di chi li ama?
Mi aiuti dunque Iddio ad amarli questi poveri fanciulli sì e come il Padre Paolo li ha santamente amati: che io li ami di quella affocata e soavissima carità onde Gesù ha amato e ama i piccoli e I poveri!
E così mi dia il Signore di camminare sulle orme del pio Fondatore, educando questi cari figliuoli ad onesto vivere cristiano e civile, all’amore d’Italia e al lavoro, sviluppando poi, a suo tempo, la tanto benefica istituzione, sì che essa sia sempre più degna del Nome augusto che porta, e della benevolenza e dell’affetto ond’è circondata e sostenuta dalle Autorità e dal pubblico.
Vogliano tutte le Autorità della Provincia che del Comune di Borgonovo alle quali mando il più reverente saluto: vogliano gli Amici e Benefattori dell’Opera e i lettori del “Giovane Italiano” continuare all’umile Istituto quella benevolenza onde gli furono sempre larghi, - e le ossa benedette del Padre Paolo esulteranno di gioia!
Pregherò
e farò pregare ogni giorno per i
cuori
buoni
e generosi che aiuteranno moralmente e materialmente questi miei cari
figliuoli in Xsto. Essi verranno educati a sensi di profonda
riconoscenza e, spero, saranno sempre memori e grati verso quanti
avranno fatto loro del bene.
Confortato dalla grazia del Signore: sorretto dalla celeste protezione di Maria SS.
E di S. Vittore e dalla saggezza dei miei Superiori: coadiuvato dalla bontà intelligente e lunga esperienza del Sig. Rocca, nonché dallo zelo delle ottime Rev.de Suore e dalla buona volontà e corrispondenza dei giovani -
V114P004
ho fede di poter dare, un giorno, in essi, alla Chiesa dei figli devoti e di vita veramente cristiana, e alla cara nostra Patria degli onesti e buoni padri di famiglia, dei cittadini laboriosi, onorati, degni del grande avvenire della nuova Italia.
E
La Divina
Provvidenza stenda sempre più maternamente le sue ali sopra
l’“Istituto Vittorio Emanuele III” pei fanciulli abbandonati di
Borgonovo Val Tidone
e della
Provincia di Piacenza, e
la Santa Madonna, “Mater Dei”,
ci conforti
e benedica tutti!
Sac. Luigi Orione
della Piccola Opera della Divina Provvidenza
Piccolo Cottolengo Genovese
Via Bartolomeo Bosco 2 B. Genova
Colombo Marcello
Via G. B. De Albertis N. 1 - 9 Genova
a S. Fruttuoso - visitarlo lunedì presto
Una reliquia di S. Lucia per la Sig.ra Picco di Genova
(Contessa Bianchi)
Sig.ra Catalina Solari De-Fortini
Via Corsica 19 Genova
Ordinazioni - giorno feriale domenica
Ora Messa - 29 Agosto
Benedizione Statua Madonna Guardia in Duomo?
S. Bartolomeo
S. Agostino
Ragni Adelaide
Ved. Gatti
Porta Voghera 81 – Panzarasa
Ratajek - Sigmund
D. Tarcisio Calcante