V114T122 V114P146
[Da copia stampata]
Ricreatorio Popolare
Lonigo
Stimatissimo Signore,
Riaprendosi il nuovo anno scolastico, è desiderio di tutti che il Recreatorio Popolare pure si riapra a quella vita briosa, qual’è la vita di tanta gioventù. La Direzione però del Ricreatorio, altamente convinta della sublimità del suo scopo, quale è quello di aiutare i genitori nell’educazione morale e civile dei propri figli, si permette di sottoporre alla considerazione della S. V. alcune disposizioni a cui addivenne con l’unico intento di dar sempre maggior fiducia nell’opera sua alle numerosissime famiglie dalle quali ebbe l’onore di vedersi affidati i figliuoli.
1. Stante il numero grande di giovinetti ascritti al Ricreatorio, la molteplicità e slancio nei diversi giuochi, non si può permettere l’entrata a ragazzi inferiori agli anni otto.
2. Per l’iscrizione dei giovani altro non si richiede che la domanda in iscritto dei genitori, la quale verrà accolta quando consti della assoluta moralità del giovane.
3. Fermamente convinti che non vi può essere educazione né morale né civile se non poggiata sull’educazione religiosa, è stretto obbligo di tutti i giovani ascritti al Ricreatorio Popolare d’intervenire alle funzioni e istruzioni religiose, che si fanno nella Chiesa e nei locali dello stesso Ricreatorio.
Si avverte però che quivi il Catechismo si fa unicamente ai giovani già stati ammessi alla Prima Comunione. Gli altri si recheranno in Duomo, donde, terminata l’istruzione, interverranno ai divertimenti del Ricreatorio.
Chiunque quindi, senza plausibile motivo manifestato dai parenti alla Direzione, non fosse presente alla celebrazione della S. Messa, e nel pomeriggio non assistesse la Catechismo, resta per ciò stesso tenuto estraneo al Ricreatorio.
I parenti poi dal canto loro potranno accertarsi dell’intervento dei loro figli dal libretto su cui sono segnate le presenze, e che ogni giovane deve presentare alla porta d’entrata.
4. Per i giovani che frequentano il Ricreatorio, la Direzione, a cominciare dal giorno 19 Ottobre, aprirà varie sale di studio, in cui dalle ore 14 alle 17 potranno radunarsi i giovani per eseguire, sotto sorveglianza, i lavori di scuola, e studiare le loro lezioni. Per sopperire alle spese necessarie a mantenere quest’opera, si aggradirebbe l’offerta mensile di cinquanta centesimi.
La direzione anche in questo cercherà il maggior utile dei giovanetti, dando affidamento alle famiglie di usar tutto l’informazione intellettuale dei loro figliuoli.
V114P147
5. Per regola delle famiglie, ed a datare dal 18 Ottobre fino a nuovo avviso, l’orario sarà il seguente:
Giorni Festivi Giorni Feriali
Ore 8 - Entrata Ore 14 Apertura delle sale di studio
” 9 - S. Messa-Istruzione
” 11 – Uscita ” 17 Uscita
” 14 – Entrata Giovedì per le scuole elementari
” 15 – Catechismo Ore 9 Entrata
” 17 – Uscita ” 11 Uscita
” 16
Istruzione civile
” 17 Uscita
L’inosservanza dell’orario costituisce motivo d’allontanamento dal Ricreatorio. Nei casi in cui il Giovane non potesse intervenire, o dovesse uscire prima del tempo fissato, i parenti devono, o per iscritto o a voce, darne avviso alla Direzione.
Queste norme andranno in vigore Domenica 18 Ottobre e siamo certi che serviranno a dar maggior incremento e stabilità al Ricreatorio che sorto dalla cittadinanza di Lonigo, deve sforzarsi di concorrere all’elevazione di tutti, procurando l’elevazione morale e civile della gioventù su cui poggino le speranze della Chiesa e della Patria.
Siamo certi che la S. V. comprendo l’altessa e l’utilità di tale istituzione, vorrà darci un valido aiuto con la sua autorità morale, ed anche con l’offerta della sua carità, di cui sentiamo d’aver grande bisogno per sopperire alle ingenti spese incontrate e che ancora dobbiamo incontrare onde provvedere a tanti ragazzi la varietà di giuochi e divertimenti necessari per giungere poi all’educazione della loro intelligenza e del loro cuore.
Confidando che la bontà dell’animo di V. S. saprà capire e soccorrere alle nostre necessità, ho l’onore di professarmi della S. V. stimatissima
devot. Servitore
Lonigo, 7 Ottobre 1908.
Sac. Prof. E. Allasia
Direttore del Ricreatorio Popolare
Pescini
Micheli Bressan
Giulio Zileri Bisleti
Cottafavi Misciatelli
Ingr. Broggi Merry del Val
Canali
Vigo Parodi
Moncalieri Piccinini
Di Stefano Parodi di Venezia in Sacris
Orlandi - in sacris Vaccari - (due Minori?)
De-Francesco – tonsura Cerrutti - tonsura?
Filippo? Giglione - 2 Minori