V117T221 V117P203



          [Roma], 31 Maggio 1925

+         Anime e Anime!


Caro Dottore, fratello in Gesù Cristo!


La grazia e la pace di Nostro Signore siano con Lei, con la Sua ottima Signora, con tutti i Loro figli!

Sono giunto qui stanotte, ed ho trovato il Suo telegramma, inviatomi a Tortona.

Stamattina ho celebrato la Santa Messa per la Sua Signora, e poi, avendo assistito in San Pietro alla Messa del Santo Padre, in quei preziosi momenti ho particolarmente pensato a Lei, alla Sua Signora, ai Loro figli ed ho supplicato Nostro Signore e i due nuovi Santi, oggi canonizzati, per la malata.

Che Iddio tutti vi conforti, restituendole la salute, se questo, come ritengo, è di bene all’anima di Lei e alle anime Vostre.

Qui le preghiere continueranno, qui e altrove, anche a S. Giovanni Rotondo si Pregherà.

Oggi a sera ci furono qui, alla solenne processione della nostra Parrocchia, a chiusura del mese di maggio, e in onore di Maria Auxiliadora, la Contessa Fani e la Sigra Sili, cognata di Sua Emmin.za il Cardinal Sili e parente di Sua Emmin.za il Cardinal Gasparri, dove nella cui casa si è detta la S. Messa, come ricorderà.

Esse furono molto addolorate alla notizia della malattia della Sigra Morelli: anche queste pie Signore pregano e mandano fervidi e santi voti di guarigione.

Caro Professore, abbia umile e grande fede nella Madonna Santissima, e la santa Madre del Signore La consolerà.

Io ho ricevuto tutte le sue lettere: Ella stia tranquilla-nulla è andato perduto-

Ricevo un telegramma che mi fa troncare o, meglio, abbreviare la lettera, dovendo partire col primo diretto per Genova, per la morte del padre di Don Sterpi.

Favorisca ossequiarmi Sua Eccell. Rev.ma Mgr Arcivescovo: non abbia timore, col divino ajuto presto si verrà in Domino a Montevideo.

Voglia baciare per me il S. Anello a Sua Eccell.za Rev.ma con profonda venerazione.

Prego Gesù Signore Nostro di benedire, confortare e guarire la Sua distinta e pia Signora, benedico   ad Essa, a Lei, caro Amico e ai Suoi figli.

Devmo in N. Signore


       Sac. Orione d.D.Pr.