h3 { color: #000000; orphans: 2; widows: 2; text-indent: 1.25cm; direction: ltr; background: transparent; page-break-after: avoid }   h3.western { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }   h3.cjk { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt }   h3.ctl { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 10pt; so-language: ar-SA }   h6 { color: #000000; orphans: 2; widows: 2; text-indent: 1.25cm; direction: ltr; background: transparent; page-break-after: avoid }   h6.western { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }   h6.cjk { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt }   h6.ctl { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 10pt; so-language: ar-SA }

V118T171 V118P142



[Copia]


      Roma, 19 nov.bre 1910


Beatissimo Padre,


il sottoscritto, prostrato al bacio del s. piede, umilmente espone a Vostra Santità che, nella sua qualità di vicario gen.le della diocesi di Messina sente il bisogno di avere qualcuno che lo ajuti nel disimpegno delle sue mansioni e lo sostituisca in curia con tutte le facoltà in qualunque sua assenza.

A tale fine si fa ardito di proporre a vostra Santità il sac. Celona Antonino, nativo della diocesi stessa di Messina, di anni quaranta, laureato in Teologia e licenziato in Diritto Canonico. Detto sacerdote fu già segretario di sua eccell. rev.ma mgr. Vescovo di Oppido Mamertino, che lo ha in grande stima: fu professore e direttore spirituale in quel seminario, e canonico teologo della cattedrale di Oppido.

Egli, da circa sei mesi, venne nominato, dietro concorso, canonico penitenziere della metropolitana di Messina.

Che della grazia, ecc.

Di vostra Santità

Umilissimo figlio in nostro Signore Gesù Cristo


     Sac. Luigi Orione

     della Piccola Opera

     della Divina Provv.za