h6 { color: #000000; orphans: 2; widows: 2; text-indent: 1.25cm; direction: ltr; background: transparent; page-break-after: avoid }   h6.western { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }   h6.cjk { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt }   h6.ctl { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 10pt; so-language: ar-SA }

V118T199 V118P167



[Minuta]


Ho detto che li ho ricevuti prima di andare in Sicilia (Si capisce, in Sicilia in modo definitivo) ma ho detto che c’era già andato prima poiché aveva una casa dal 1898.

Ho detto che glieli diedi il mattino ad essa, e che dopo il pranzo essa mi portò la carta.

Ho detto di averli ricevuti da essa nel gennajo del 1909, prima cioè di stabilirmi definitivamente in Sicilia.

Ho detto che essa non mi diede più nulla: e che mi doveva dare L. 500 annue pel ragazzo, ma che dopo averle restituito quel danaro, da essa non ebbi più nulla.

Può darsi che essa volesse la carta da me che con L. 500 annue io mi obbligava a condurlo a termine de’ suoi studî.

Essa mi disse di avere che voleva che aveva domandato danaro alla sig.ra Pedevilla ma mi pare che mi abbia detto che voleva domandare danaro.

Io ho pensato che fosse stata messa su dai parenti di Scotti, e che lo Scotti abbia ricevuto danaro.

Io pensava di fare dello Scotti un notajo, come sempre dissi a suo papà.