h6 { color: #000000; orphans: 2; widows: 2; text-indent: 1.25cm; direction: ltr; background: transparent; page-break-after: avoid }   h6.western { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }   h6.cjk { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 12pt }   h6.ctl { font-family: "Times New Roman", serif; font-size: 10pt; so-language: ar-SA }

V118T254 V118P210



[Brano di lettera]


oltre ad aver prima telegrafato (come vede), che mi avvertano (se è proprio la malata che lo desidera) ché allora mi getto nel primo diretto, e vengo senz’altro.

Poi mi è venuto un pensiero: chissà che non sia di conforto alla malata l’avere la fascia del S Padre Pio X?

Se alla Germanica non riescisse di troppo sacrificio, vorrebbe vostra signoria portare alla inferma, di cui si parla nel telegramma, quella reliquia insigne del Servo di Dio Pio X?

Ha fatto già tante grazie, che da per tutto il mondo giungono alla S. Sede istanze perché egli, Pio X, sia fatto beato, - chissà che non voglia consolare anche la famiglia che mi ha telegrafato?

Perdoni, o distinta signora questa mia libertà!

Intanto pure prego che la santa Madonna la conforti in quella pena che da qualche tempo ella sente nel suo spirito.

E la ossequio e benedico in Gesù Cristo, e con lei la nipotina sua e tutti di sua parentela.

Dev.mo servo


    Sac. Luigi Orione della Div. Provvidenza