V119T194 V119P350
[Appunti alla lettera al Monsignor Grassi archiviata al Testo 193 di codesto Volume]
Ma Don Ravazzano dice che mi garantirà. E in che modo?
Se da parecchi mesi gli fu chiesta una maggiore garanzia per una somma di L. 10.000 che Egli tiene a prestito, e il cui chirografo è scaduto, ed Egli ha risposto che non poteva darla?
Egli sa che è
V119T194 V119P351
un capitale che non è nostro e che il Can.co Bongiovanni insiste di ritirare, parlandone con tutti come di gente che si è: mal paga, e il Don Ravazzano sa tutto, eppure non si fa neanche vedere pronto a pagare a tempo gli interessi!
V119T194 V119P352
Come può seriamente garantire nei rapporti del Lamendola?
Caro Don Ravazzano, il Lo compatisco, perché mi sono trovato in contingenze ben più gravi delle sue; ma, per quell’esperienza che ho fatto, mi faccio ardito dirgli che se vuole che il suo Istituto vada avanti e sia benedetto da Dio tenga un’altra strada,
--- ---
V119T194 V119P353
È
scaduto da tempo un chirografo per L. 10.000, che egli ha in
prestito. Da parecchi mesi è andato Don Sterpi a parlargli, ma
non se ne è fatto nulla! Avverto che non è danaro nostro, ma
è danaro che da deve
essere restituito al Can.co Bongiovanni di S. Remo, il
quale insiste e ci va facendo una leggenda
di vita non bella, parte oppure Don Ravazzano non
è mai a tempo a pagare gli
neanche interessi. Se egli è nella possibilità di poter può
garantire Ipotecariamente perché almeno non garantisce il
Can.co Bongiovanni o noi per queste L. 10.000 di cui
il chirografo è scaduto? Che se egli non è pronto a fare garanzia
di un debito liquido che è suo, come mi potrò fidare che mi
garantisca di un debito altrui?
V119T194 V119P354
Ma
dica Vostra Eccellenza, ma io posso fidarmene ancora? di
questa gente? Essi che mi vanno preparando una bocca di lupo ad ogni
passo, e che forse non pensando a certi documenti che si potrebbero
seppellirli o facendoci che.
Ecco
ad Ora Don Ravazzano dice che mi garantirà. E in che
modo mi garantirà?
Ipotecariamente? No! Lo ha detto Lui che non può. Ecco infatti.
V119T194 V119P355
ho
avuto il torto di non dire le somme avute prima della
vendita dei prati. Di questa
Spudorata menzogna! Falsità essi,
Don Ravazzano sa che cosa ho avuto
sanno in mano di chi sono andati i danari che sono stati dati,
dovrebbero, come non se ne vergognarsene?
E se Egli ha avuto per la Casa del denaro ma
veniamo al prima, perché non pratico, veniamo
alla garanzia.
Le parole e i desideri sono belli
……..
me
l’ha mai detto? Perché del danaro avuto anche da me non mi ha mai
dato una contabilità da onest’uomo?
soddisfare?
V119T194 V119P356
ma
la realtà com’è? Può Don Ravazzano garantire ipotecariamente le
20.000 di cui Lamendola mi farà una questione?
Per altre L. 20.000: Don Ravazzano pei suoi
avvocati mi ha aperta questa causa dichiarando o sostenendo
falsamente che io ebbi somme prima e il suo Avv.to
Grillo (difensore di Don Ravazzano) lo disse chiaramente in tribunale
di Tortona Don Orione pagherà L. 40.000.
V119T194 V119P357
E
purtroppo un sacerdote ben indegno e un peccatore ben
più grande di lui di
Don Ravazzano, e lo sento, lo confesso con profondo dolore
dell’anima.
Ma,
per quanto riflette questa dolorosa
faccenda spiacevole vertenza, Don Ravazzano si fermi,
non vada avanti. Per
Non perché io tema di perdere, no; ma perché Egli commetterebbe un
tale un latrocinio anche moralmente più che se attentasse di rubare
i danari su di un altare. Fu un’elargizione data per i poveri che
sono la cosa più cara al Signore, e allora perché vuol prenderli
Lui? Perché vuol rovinarsi tutto, ed andare all’inferno?
Parla di una garanzia per salvaguardarmi dal Lamendola nella cui bocca mi hanno gettato, sostenendo che io
(…)