V120T005          V120P0015


[Le parole con l’asterisco indicano nomi di persona di dubbia interpretazione]

[I puntini di sospensione indicano parole mancanti o incomprensibili]


[Piccola Opera della Divina Providenza – Via Emilia, 21 – TORTONA – Via Emilia, 21]


1515 – 1582 – 67


Che cosa ha fatto Gesù per Teresa

       Teresa per Gesù


Che cosa ha fatto Gesù per Teresa:

  1.  La prevenne con le sue grazie facendola nascere in un’epoca  santa, in terra di santità, da famiglia santa

  2.  La arricchì di santi doni di natura e di grazia

  3.  La trattenne dall’abbandonarsi alle vanità d. M.

  4.  La condusse nella solitudine del chiostro ove, le rivelò tutto il  suo cuore – parole – apparizioni – estasi

voto: sempre il più perfetto

Che cosa ha fatto Teresa per Gesù:

  1.  Ha corrisposto al suo amore (Greg. XV un …), a 30 anni abbandonò  tutto fu Teresa di Gesù

  2.  Per amore di Gesù che è il capo, ha pure amato i cristiani  che sono le membra

  3.  Ha intrappresa e condotta a termine la grande e ardua riforma del  Carmelo

  4.  Ha fondato e sostenuto moltissimi monasteri

  5.  Ha scritto opere immortali. Autobiografia – con le  Confessioni – le Fondazioni – il cammino alla perfezione – il  Castello dell’anima

  6.  É morta santamente a 67


quando le si portò il viatico – grido: Signore è tempo di vederti

con queste sue opere S. Francesco di Sales e Bossuet si protestano suoi debitori

quello che Gesù ha fatto per noi

quello che noi abbiamo fatto per Gesù


V120T005          V120P016


  1.  la prevenne con le sue grazie

Epoca Santa in Ispagna La nazione – S. Ignazio, S. Francesco Saverio, San Fran. B., S. Pietro d’Alcantara, S. Giov. d Croce, S. Ludovico Bert., il Beato Giov. Avila

Avila la città – città degli eroi e dei penitenti – sorge come un’oasi verde la città nel deserto – ore di ferrovie tra sabbia e dirupi – ciò che si vede ha sempre qualche cosa di sacro e venerando la vetusta cattedrale, Chiese e Conventi – i vecchi bastioni preghiera e combatt.to – Eroina  Chimena Vlasquez le donne difesero la città – diritto d’intervenire alle assemblee pubbliche meritava d’esser la patria di S. Teresa

La famiglia – 12 figli – suo padre – la madre – la piccola

Morire martiri.

L’età in cui più l’uomo vaneggia – 15 anni – prese gusto ad ornarsi ed alle vanità del mondo – ancora – conversazioni con certi giov cugini

Malattia – Le Confessioni di S. Agostino – le lettere di S. Gerolamo, Monaca Carmelitana – padre si oppone – Ducam eam in solitudinem – apparì la mano destra – vedi questa ferita della mia mano? Io te la dò come pegno del n/ sposalizio: il mio onore è il tuo, il tuo onore è il mio – altra volta: se non avessi creato il P. lo creerei per te.

La trasverberazione – il Bernini capolavoro il Cignaroli – dopo morte il cuore cicatrice lunga e profonda diviso per intero.

Il suo cuore come quello di S. Francesco

S. Cater. – divenne un vaso d’elezione

II qualis amor, talis dolor – Aut pati aut mori

Considerata una visionaria aridità – ostilità

Chi la incoraggiava che le imponeva

si affliggeva alla strage d’anime del la eresia protestante

vorrei andare – alla Riforma di Lutero,  la Riforma del Carmelo – in cima alla santa montagna – uomini insigni – invano

I primi tentativi suscitarono un finimondo – Pio IV S. Giov. Croce Filippo II – Greg. XIII – a San Pietro statua

DrawObject1