V120T018 V120P049
[Minuta]
[La prima parte del documento è scritta due volte, per comodità di lettura si ricopiano nello stesso testo ambedue le versioni, separate da una linea nera]
[Piccolo Cottolengo Argentino, Carlos Pellegrini 1441 N. T. 41 = 1691 = Buenos Aires – Claypole F. C. S. – Manuel Estevez 620, N. T. 22 = 9719 = Avellaneda]
Charitas!
Nella vita cristiana e civile vi ha una virtù somma, virtù madre e regina: la carità!
Essa è l’oggetto e il fine di tutti i Comandamenti come di tutte
le leggi morali e della stessa
comunità.
È la carità che anima e vivifica la religione come la nostra
vita di credenti; senza di essa tutte le nostre
azioni sarebbero sterili per la salvezza eterna, e cadrebbe
senz’alito il progresso cristiano e sociale, del
mondo. tant’è potente la sua efficacia, profonda e
decisiva è la sua influenza.
Non per nulla quel grande Apostolo, che fu San Paolo, disse: “Se la mia fede foss’anche così viva da trasportare le montagne, e se pur parlassi tutti i linguaggi degli uomini, io sarei niente, se non avessi la carità”.
Duplice è l’oggetto della carità: Dio, amato in se stesso e per se stesso, sovra ogni cosa; – e l’uomo, amato come il riflesso di Dio.
Ond’è che due sono i grandi Comandamenti della carità: l’amore
di Dio e l’amore del prossimo: amori indivisibili, che si fondano
in un solo amore: il più dolce, il più forte, il più santo
sacro degli amori: la carità!
La carità, che è il
precetto proprio di Cristo, ed è la nostra virtù caratteristica, la
virtù del Cristianesimo; dirò meglio, essa è la virtù
esclusivamente propria del Cattolicesimo, cioè della Chiesa fondata
da Cristo su Pietro, la sola che meriti il nome di Chiesa, la Chiesa
unica e universale, che parla da Roma colle parole infallibili del
Papa.
Che se fuori della vera Chiesa vi ha qualche
virtù, vi è qualche amore per i prossimi, se ad essi ancora si fa
del bene, – è per quel tanto di cristianesimo che è in chi vive
lontano dalla Chiesa, poiché molti respirano ancora
aria cristiana, o vivono
___________
V120T018 V120P050
Charitas!
Vi
è Nnella
vita cristiana e civile vi è una virtù somma, virtù madre e
regina: la Carità!
Essa
è l’oggetto e il fine di tutti i Comandamenti, di tutte le
profezie: l’ è
oggetto e il fine di
tutte le leggi della società
stessa umanità.
È
la carità che anima e vivifica la nostra religione come la nostra
vita di credenti: senza di essa tutte le nostre azioni sarebbero
sterili sia per la salvezza eterna che per il progresso cristiano e
civile del mondo, tant’è grande
potente la sua efficacia e profonda e decisiva la sua influenza.
Lo
ha detto quel grande Apostolo che fu San Paolo: “Se benché
anche la mia fede fosse così viva da trasportare le montagne, benché
e se parlassi anche tutte le lingue degli uomini, io sono sarei
niente, se non avrò avessi
la carità”.
La carità ha un duplice oggetto: Dio, amato in se stesso e per se stesso, sovra tutte le cose; - e l’uomo, amato come il riflesso di Dio.
Per
questo Ond’è che la
Chiesa insegna che due sono i grandi Comandamenti
della Carità: l’amore di Dio e l’amore del prossimo.
V120T018 V120P051
Che
se fuori dalla Chiesa vi ha qualche virtù, qualche amore per i
prossimi, se ad essi si fa qualche
del bene, è per quel tanto di cristianesimo che ancora rimane in chi
si è allontanato ora
vive lontano dalla Chiesa, poiché molti a loro insaputa o loro
malgrado vivono e
respirano ancora l’aria cristiana e
sono a il sono vivono ancora informati a principi
cristiani, forse a loro insaputa o loro malgrado.
V120T018 V120P052
II
La
carità è il precetto proprio di Cristo. È
la nota distintiva dei discepoli di Cristo e della sua Chiesa.
La
carità è la nostra virtù, è la virtù del Cristianesimo; dirò
meglio, è la virtù esclusivamente propria del
Cattolicesimo della vera Chi
e unica Chiesa di Cristo. Chiesa fondata da Cristo sulla
Pietra Pietro è, su Pietro, la sola che meriti il
nome di Chiesa, la Chiesa unica e universale che parla da Roma colla
parola infallibile del Papa.
È
vero anche altri parlano di amore Dio e il
del prossimo, ma in realtà,
sono eccezioni o si permettono poi, in realtà, molte
parecchie riserve, che impostano
storpiano deformano la carità e distruggono l’amor
puro e santo di Dio e dei fratelli.
Qual
è la nota distintiva
il segno augusto del vero
seguace di Cristo e della sua Chiesa? La Carità! “Amate i
vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, pregate per chi
vi perseguita” è la dottrina,
È il Vangelo di Cristo.
A
que Qual è la nota distintiva, il carattere speciale
che deve distinguere
i veri discepoli del Signore? Forse i miracoli? No! Forse lo zelo?
No! O La v
dottrina? No! – qual è dunque? La carità! “Il mondo
conoscerà che siete miei seguaci se vi amerete scambievolmente”.
V120T018 V120P053
III
Forse che Cristo non è venuto per salvare i peccatori?
Tutta
la vita e tutti il
nostro cuore nostro
dev’essere un altare e un olocausto insieme di amore a Dio e di
amore ai fratelli, veduti in Dio, amati in Dio, - generosamente,
magnanimamente amati, sino a dare per loro la vita, sì
e col divino aiuto, sì e come Cristo ha dato la vita
sua per noi.
È
questa la carità che sgorgata dal Cuore di Gesù Cristo ha creato
agli Apostoli che
evangelizzatori del mondo: ha suscitato gli eroi della fede, i
Martiri: la vinto lo spazio e il tempo, e ha affratellato gli uomini.
Non è forse questa la Charitas generis umani, presentita da
Cicerone? Non è dessa la nuova progenie cantata da Virgilio?
Non
è essa che ha fatto i santi? Che ha gettato tanta
luce di civiltà, tanto ardore di bontà, tanta luce
di civiltà? Che ha ispirato tante istituzioni a favore dei popoli?
Chi ha suscitato tanto amore per gli umili, per l’orfanità, per i
malati, per la vecchiezza cadente e derelitta? La carità di Cristo!
V120T018 V120P054
IV
Charitas Christi urget nos! È l’amore di
Cristo che ci spinge, che ci incalza, che ci
trasporta: l’amore di Cristo in cui si compendia la storia gloriosa
di tutto ciò che di umano, di sublime e di veramente grande c’è
sulla terra.
Charitas!
Amore santo, che vieni da Cristo, che trionfi
con Cristo e con Cristo mai ti arresti, che
e non vedi barriere, perché cammini con Cristo alla conquista del
mondo, e sempre trionfi!
Tu
sola unifichi, promuovi
la concordia e la pace, tu sola unifichi ed edifichi sulle ruine di
ogni egoismo di ogni altro amor proprio! Carità grande, carità
divina, che affratelli Dio e gli uomini: che più