V121T084 V121P094
[Copia lettera dattiloscritta autografa su carta intestata della Piccola Opera Della Divina Provvidenza Via Emilia N.21- Tortona – Telefono N.1- 86 . Destinatario ignoto ]
Tortona, 27 luglio 1938 - XVI
Distinto Signore,
La pace sia sempre con Lei!
Vengo dalla Signoria Vostra a chiedere una carità:- non Le chiedo denari, no, Le chiedo solo un po’ di mattoni.
Dico un po’, ma, più me ne darà, e più le sarò tenuto e grato.
Ecco di che si tratta: con l’aiuto di Dio e l’approvazione delle competenti Autorità, si vuol innalzare una Chiesa tra le grosse borgate di Fumo e Verzate, oltre Casteggio, su la Via Emilia.
La Chiesa sorgerebbe propriamente a Fumo, che è in quel di Corvino S. Quirici (Prov. Pavia), ma la Parrocchia sta su, in collina, non comoda per la gente, specie nella cattiva stagione.
Il Rev.mo Can.co Don Perduca, nativi del paese, ha dato l’area, e dà tutto quanto ha, poiché si è fatto dei poveri preti della Divina Provvidenza, i quali non devono possedere nulla.
Anche la popolazione di quel luogo si dimostra molto ben disposta: tutti sentono la necessità di avere una Chiesa. Tuttavia pur con gli sforzi di quella buona gente, non ce la faremo, senza il contributo benevolo di cuori generosi.
Ecco, dunque, perché vengo fiducioso a battere alla Sua porta, ottimo Signore, ben sapendo da Chi vengo, sicura che Ella, dove può, mi darà la Sua valida mano e il Su appoggio.
E allora non sarà solo un’opera di fede che sorgerà, ma anche un’opera di carità, come già dissi a S.E.Rev.ma Mons. Nostro Vescovo, poiché dal momento che il terreno c’è – spero di erigere, annesso al nuovo Tempio, un Ospizio per i poveri.
La Chiesa sarà edificata alla Madonna del Caravaggio, che è in tanta venerazione in Lombardia, e vi so dire che, presto presto, diverrà un vero e benedetto Santuario, dove Maria SS.ma alzerà un suo trono speciale di grazie e di favori celesti, e da tutta la vasta plaga lombarda e anche dall’Emilia, da Voghera, da Pavia, da Tortona, da Piacenza verranno pellegrini, sani ed infermi, ad invocare la Santa Madonna di Caravaggio, e ne andranno consolati.
Già il giorno che s’è posta la prima pietra e subito dopo, il 26 maggio, festa dell’apparizione di Maria SS.ma, la moltitudine accorsa fu tanta che era commovente a vedersi: pareva che la Madonna fosse discesa dal cielo tra il suo popolo. E cominciarono pure i pellegrinaggi dalle vicine parrocchie di Corvino, Oliva Gessi, Torricella con alla testa i rispettivi Signori Parroci, fausto preludio di quello che sarà domani.
Le fondamenta sono già fuori terra, l’edifico dovrà essere coperto prima dell’inverno e inaugurato pel 26.5.1939, festa dell’Apparizione della Madonna di Caravaggio.
Al nuovo Santuario vi lavorano alacremente i poveri preti della Divina Provvidenza insieme con abili operai dell’arte muraria: i nostri preti fanno la calce, portano i mattoni e le pietre, faticano da veri facchini di Dio, come già fecero a Tortona, dove, in un momento, Deo adiuvante, hanno fatto il Santuario della Guardia.
In pochi mesi sorgerà dunque, come un fiore, un altro Santuario dedicato a Maria, Castellana d’Italia, un Santuario meno grande di quello di Tortona, ma forse più bello.
V121P095
E sarà monumento non solo di fede, ma anche di arte: trapianteremo in Diocesi una delle più vetuste chiese che sono in Milano, la veneranda e mistica Basilica di San Vincenzo in Prato, sorta dal 700 all’800, prima del mille.
I nomi dei Benefattori saranno scolpiti in oro su lapide, a titolo di onore e di riconoscenza, e per Essi e Loro Famiglie si pregherà sempre!
Come dissi, non Le domando danaro, ma mattoni o anche altro materiale da costruzione, - tutto che il cuore e la Sua fede Le suggeriranno.
La Signoria Vostra e Sua distinta famiglia vogliano essere tra i primi e più validi nostri Benefattori in un' opera di tanto bene morale e religioso.
Lo sarò grato se vorrà farmi sapere quando devo mandare e il quantitativo, chè penserò io al trasporto.
Mi farò dovere di tenerla al corrente dello sviluppo dei lavori, e spero vorrà onorarci dì Sua presenza nel fausto giorno dalla inaugurazione: anzi già La invito con la Sua Famiglia.
Le rinnovo le più sentite espressione della mia stima, e, da umile sacerdote, ma con cuore pieno di fede e di riconoscenza, invoco su di Lei e Suoi Cari la più ampia benedizione di Dio.
La ossequio molto devotamente, - e mi abbia
obbl.mo Suo
Don ORIONE
della Divina Provvidenza