Alessandro Belano, Il Rosario con San Luigi Orione, Piccola Opera della Divina Provvidenza, Roma, 2019

Misteri della Gioia (lunedì e sabato)
1. L’annunciazione dell’angelo a Maria
L’Annunciazione è il giorno che ricorda l’Incarnazione del Figlio di Dio e la grandezza di Maria Santissima, Madre di Dio e Madre nostra (San Luigi Orione).
2. La visita di Maria a Santa Elisabetta
La visita di Maria a Santa Elisabetta ci insegna la carità verso il prossimo e la grande umiltà della Vergine Santissima (San Luigi Orione).
3. La nascita di Gesù
Gesù sulla paglia che cosa ci dice? Carità! Carità! Allarghiamo il nostro cuore agli affetti più teneri e gettiamoci in adorazione ai piedi di Gesù. Divampi del suo amore la nostra vita, poiché il suo amore è soave e divino! (San Luigi Orione).
4. La presentazione di Gesù al Tempio
Nella festa della Presentazione di Gesù al Tempio, Gesù Bambino è presentato ai piedi dell’altare per mano di Maria e di Giuseppe. La Presentazione ci dà grandi insegnamenti di povertà e di offerta generosa al Signore (San Luigi Orione).
5. Il ritrovamento di Gesù nel Tempio
Il ritrovamento di Gesù ci ricorda che egli fu trovato mentre spiegava ai dottori della legge la Bibbia; dobbiamo imparare con umiltà che nella Bibbia vi sono dei punti che solo la Bocca Divina può spiegare (San Luigi Orione).
Misteri della Luce(giovedì)
1. Il battesimo di Gesù nel fiume Giordano
Quando nostro Signore volle essere battezzato nelle acque del Giordano si aprirono i cieli, scese una gran luce e una voce disse: “Questo è il mio Figlio diletto, ascoltatelo!”. E si vide lo Spirito Santo in forma di colomba. La Trinità Santissima e adorabile si manifestava così, anche in forma sensibile (San Luigi Orione).
2. Gesù si rivela alle nozze di Cana
Abbiamo bisogno di umiltà, di purezza, di carità. Alle nozze di Cana Maria offrì il suo Figlio che si manifestò come il promesso Messia, il Taumaturgo incomparabile, il Santo per eccellenza, il Salvatore del mondo (San Luigi Orione).
3. Gesù annuncia il Regno di Dio
Dobbiamo sempre cercare soprattutto il Signore e vivere una vita di fede, cercare la vita del Signore, il Regno di Dio, la salute dell’anima nostra e del nostro prossimo, fidati e abbandonati al Signore (San Luigi Orione).
4. La trasfigurazione di Gesù
Che cosa dobbiamo imparare dalla Trasfigurazione di Gesù? Dobbiamo imparare a salire in alto e a trasfigurarci anche noi in nostro Signore Gesù Cristo. Questo vuole il Signore: fatti a sua somiglianza, redenti dal suo amore, santifichiamo la nostra vita, pervadendola della luce di Dio (San Luigi Orione).
5. Gesù istituisce l’Eucaristia
Gesù Cristo istituì l’Eucaristia perché l’uomo, andato lontano da Dio, potesse ritornare a lui e riposare sul suo cuore. Bisognosi di alimento, egli ci ha dato il suo corpo e soprattutto l’anima sua e la sua divinità (San Luigi Orione).
Misteri del Dolore (martedì e venerdì)
1. L’agonia di Gesù nel Getsemani
Nell’agonia dell’orto, alla vista dei patimenti che avrebbe dovuto soffrire, Gesù esclama: “Padre, se è possibile passi da me questo calice”; ma subito soggiunge: “Tuttavia si faccia di me non la mia, ma la tua volontà”. E con queste parole ci ha mostrato come egli desiderava obbedire (San Luigi Orione).
2. La flagellazione di Gesù
Gesù ci ha mostrato che le sue sofferenze fisiche erano riunite con il cuore: la sua flagellazione, la coronazione di spine, la crocifissione, le sentiva nel corpo, ma molto più nel suo cuore (San Luigi Orione).
3. L’incoronazione di spine di Gesù
Pensiamo al grande amore con cui Gesù compie la nostra redenzione, pensiamo ai suoi dolori, alle sue pene, alla sua agonia, alla sua incoronazione di spine e infiammiamoci d’amor di Dio (San Luigi Orione).
4. La salita di Gesù al Calvario con la croce
Lo ricoprirono di una veste bianca, di un rosso mantello, lo coronarono di spine, gli posero in mano una canna, lo trascinarono per le vie di Gerusalemme, dove pochi giorni prima era passato trionfante e questo per toglierli la stima e l’amore del popolo che prima lo portava in trionfo (San Luigi Orione).
5. La crocifissione e morte di Gesù
Dalla crocifissione è nata la Redenzione. Gesù Cristo bisogna amarlo in Croce o non si ama! Gesù si ama seguendolo per i sentieri del Calvario: dobbiamo morire ai piedi della Croce e morire per Gesù in Croce (San Luigi Orione).
Misteri della Gloria (mercoledì e domenica)
1. La risurrezione di Gesù
La Risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo ci sia di conforto nelle lotte, ci mantenga sempre uniti a Gesù con la sua grazia, perché, se saremo uniti a Cristo, come Cristo è risorto, risorgeremo anche noi (San Luigi Orione).
2. L’ascensione di Gesù al cielo
Nostro Signore è salito al cielo per prepararci un trono di gloria in paradiso. L’ascensione ci insegna a distaccare il cuore dai beni fugaci di questa terra (San Luigi Orione).
3. La discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli
La discesa dello Spirito Santo ci esorta a ricorrere sempre alla preghiera, alla luce, al conforto, all’ardore che ci viene nel cuore dall’opera del Divino Spirito (San Luigi Orione).
4. L’assunzione di Maria al cielo
La Chiesa, nella festa della Assunzione, onora la Vergine Santissima che venne portata nella gloria di Dio. L’assunzione di Maria è il compimento di tutti i misteri della sua ammirabile vita: da essa comincia la sua vera gloria (San Luigi Orione).
5. L’incoronazione di Maria, Regina degli angeli e dei santi
Nella gloriosa assunzione al regno celeste, la Vergine Maria ricevette dal suo Figlio una corona immortale e un trono sopra quello di tutti gli angeli e i santi (San Luigi Orione).
Litanie orionine
Signore, pietà. Signore, pietà
Cristo, pietà. Cristo, pietà
Signore, pietà. Signore, pietà
Santa Maria, prega per noi
San Giuseppe, prega per noi
San Luigi Orione, prega per noi
Figlio della Divina Provvidenza, prega per noi
Formato alla scuola del Crocifisso, prega per noi
Pieno di fiducia nella Santa Madonna, prega per noi
Devoto di San Giuseppe, prega per noi
Sacerdote casto, povero e obbediente, prega per noi
Padre degli orfani, prega per noi
Sostegno dei deboli e dei malati, prega per noi
Difensore dei diritti dei poveri, prega per noi
Apostolo sempre chino sulle necessità del prossimo, prega per noi
Insigne benefattore dell’umanità afflitta, prega per noi
Amico dei peccatori, prega per noi
Instancabile ministro per la salvezza di tutte le anime, prega per noi
Confidente dei giovani, prega per noi
Zelante cercatore di vocazioni, prega per noi
Missionario dal cuore senza confini, prega per noi
Fedele alla Santa Chiesa e al Papa, prega per noi
Ardente promotore dell’unità della Chiesa, prega per noi
Tu che hai servito Cristo nei poveri, prega per noi
Tu che sei vissuto per rinnovare tutto in Cristo, prega per noi
Tu che ci insegni l’amore al Papa, prega per noi
Tu che vuoi che camminiamo alla testa dei tempi, prega per noi
Tu che ci insegni a fare del bene sempre e del male a nessuno, prega per noi
Devoto delle anime del purgatorio, prega per noi
Conforto dei sofferenti e dei moribondi, prega per noi
Nostro intercessore presso Dio, prega per noi
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci o Signore.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascoltaci o Signore.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Prega per noi, Santa Madre di Dio. E saremo degni delle promesse di Cristo.
Preghiamo: Concedi ai tuoi fedeli, Signore Dio nostro, di godere sempre la salute del corpo e dello spirito e per la gloriosa intercessione di Maria Santissima, sempre Vergine, salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Con la corona del Santo Rosario leghiamo il nostro cuore con quello di Maria,
affinché il nostro cuore e il suo siano un solo cuore! (San Luigi Orione)