open-vm-tools è una serie di utility che migliorano l'integrazione con VMware, ma hanno un bug.

Quando si crea una VM Linux in VMware se installiamo open-vm-tools trovere una serie di piacevoli facilitazioni soprattutto se Linux è una distro desktop (Ubuntu, LinuxMint, Fedora, OpenSuse, ecc...). Ad esempio troviamo funzioni di drag-and-drop, resize automatico dello schermo, comunicazione trasparente tra cartelle dell'host verso la VM, ecc...

In particolare quest'ultima utility a volte non funziona subito. Ecco come risolvere il problema.

Descrizione

Dopo aver creato una macchina virtuale con OS LinuxMint 21, usando come hypervisor VMware-play 17 o VMware Desktop 17, la condivisione di cartelle dell'host verso la VM, nella VM non compaiono automaticamente le cartelle condivise dall'host.
Il problema è causato dalla mancanza di una riga di configurazione nel file /etc/fstab della macchina virtuale.

Soluzione

Al termine della creazione della VM con Linux Mint 21:

  • nella VM aprire loggarsi con un utente amministratore e aprire un terminale
  • aggiornare la VM

sudo apt update
sudo apt -y full-upgrade

  • installare open-vm-tools

sudo apt install -y open-vm-tools

  • riavviare la VM

sudo systemctl reboot

  • dopo il riavvio loggarsi, nella VM, con un utente amministratore e aprire un terminale
  • controllare se esiste /mnt/hgfs

ls /mnt/hgfs

  • se non esiste crearla come segue

sudo mkdir /mnt/hgfs
sudo chmod 777 /mnt/hgfs

  • controllare in /etc/fstab la presenza della seguente riga

vmhgfs-fuse    /mnt/hgfs    fuse    defaults,allow_other    0    0

  • se non esiste aggiungerla

echo "vmhgfs-fuse    /mnt/hgfs    fuse    defaults,allow_other    0    0" >> /etc/fstab

A questo punto se dalla configurazione della VM condividiamo al volo una cartella o un disco dell'host la vedremo subito comparire in /mnt/hgfs.

Wegrafia