Ecco come correggere il problema.
Potremmo trovarci nella spiacevole situazione che in una Linux box montando un disco esterno NTFS dall'ambiente grafico compare un errore "Disco NTFS inconsistente".
Se facciamo l'operazione da un terminale abbiamo un messaggio più completo:
"Error mounting /dev/sdb1 at /media/fuzzy27/My Book: Command-line `mount -t "ntfs" -o "uhelper=udisks2,nodev,nosuid,uid=1000,gid=1000,dmask=0077,fmask=0177" "/dev/sdb1" "/media/fuzzy27/My Book"' exited with non-zero exit status 13: $MFTMirr does not match $MFT (record 0).
Failed to mount '/dev/sdb1': Input/output error NTFS is either inconsistent, or there is a hardware fault, or it's a SoftRAID/FakeRAID hardware. In the first case run chkdsk /f on Windows then reboot into Windows twice. The usage of the /f parameter is very important! If the device is a SoftRAID/FakeRAID then first activate it and mount a different device under the /dev/mapper/ directory, (e.g. /dev/mapper/nvidia_eahaabcc1). Please see the 'dmraid' documentation for more details."
Questo accade non necessariamente perché il disco è rovinato, ma perché è rimasto /sporco/. Con l'avvento dell'ibernazione sistematica di Windows combinato con le porte USB /attacca-e-stacca/ spesso i dischi esterni non vengono chiusi da Windows. Pertanto restano i bit di lock come se il disco fosse in uso.
Mentre le postazioni Windows danno una segnalazione di problema, ma permettono l'uso direttamente senza fixare lo stato del disco, i sistemi *NIX esigono che vengano sistemati.
In Linux esiste l'utility ``ntfsfix`` che risolve il problema. Ecco come fare:
- ipotizziamo che il nostro disco esterno sia l'
sdb3
- apriamo un terminale
- installare l'utility se non l'abbiamo già fatto
sudo apt install ntfs-3g
- diamo il comando di fixing
sudo ntfsfix /dev/sdb3
Stacchiamo e riattachiamo il nostro disco esterno ed il gioco è fatto.