CiviCRM è un programma web nato per gestire le attività di gestione, comunicazione e raccolta fondi delle associazioni/ONG. Vediamo come installare l'italiano e le altre lingue.
CiviCRM
CiviCRM nell'installazione ha la sola lingua ingrelse. Le altre vanno installate manulmente. La procedura non è ben documentata nelle guide ufficiali.
Prima di iniziare bisogna ricordare che CiviCRM non si può installare come applicativo a se stante; va installato all'interno di un CMS tra Backdrop, Drupal, Joomla o WordPress. È fornita, inoltre, una versione standalone.
In questa guida procediamo con CiviCRM installato in Joomla.
Requisiti
- In questa guida si ipotizza che l'accesso per la gestione file al webhosting è fatto o via SFTP o con un filemanager web.
- Inoltre si ipotizza che Joomla sia direttamente nella webroot ( da q ui in poi ``~``).
- Infine si ipotizza che il webhosting sia un ambiente LAMP.
- Il dominio web sarà www.example.com .
Download lingue
- Scaricare il file con le traduzioni da ( https://civicrm.org/download ):
- aprire la tendina dei download
- cliccare su "Download CiviCRM X.XX.X localization files"
- Si scaricherà un file tipo ``civicrm-5.80.1-l10n.tar.gz`` : estrarlo
- all'interno troveremo:
civicrm\l10n
civicrm\sql
Upload dei files
- Caricare la direcotrY
l10n
in~/media/civicrm/
; - invece caricare tutti file contenuti in
sql
in~/administrator/components/com_civicrm/civicrm/sql/
.
Completamento
A questo punto tutto è fatto. Basterà configurare CiviCRM dalla pagina web:
- accedere al backend di Joomla (
www.example.com/administrator
) e autenticarsi come amministratori; - accedere al componente CiviCRM;
- accedere ad Administer -> Localization -> Language, Currency, Localizations e impostare lingua, unità di misura, valuta, separatori e salvare.
A questo punto troveremo le interfacce in lingua italiana.